Descrizione
Il Recioto della Valpolicella è un vino dolce, dal colore rosso granato piuttosto intenso. Le uve del nostro Recioto provengono da particolari vigneti di proprietà situati a Sant’Ambrogio di Valpolicella, nella zona classica. Il termine Recioto deriva dal dialetto veronese dove “recia” significa orecchia. Designa sia le piccole ali o grappoletti laterali che coronano il grappolo principale e che in passato erano considerati come la parte di maggior qualità, sia soprattutto un grappolo scelto di qualità e perciò più felicemente adatto all’appassimento.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

- Anno di avviamento: 1960
- Enologo: Alberto Zenato
- Bottiglie prodotte: 2.000.000
- Ettari: 95
A San Benedetto di Lugana nasce la storia dell'azienda vitivinicola Zenato. Una storia fatta di passione e lavoro; di piena identità con il proprio territorio e la sua gente; di capacità imprenditoriale e apertura all’innovazione con nuove tecniche di vinificazione e l’investimento su vitigni autoctoni.
L’azienda, immersa in un paesaggio ingentilito da colline moreniche, ha una superficie di 95 ettari nelle aree più vocate del Lugana e nella zona classica del Valpolicella. Due volti, l’uno bianco, l’altro rosso, entrambi emblemi di vini di qualità che nascono dalla passione viscerale per il territorio, dal rispetto del tempo, da una tradizione familiare che da 60 anni valorizza le varietà locali.
”Da parte della nostra famiglia sono rimasti intatti i sentimenti, la dedizione e la semplicità che ci hanno permesso di diventare una concreta realtà produttiva. Per tutto questo pensiamo di potere rispondere alle esigenze e aspettative di tutti coloro che ricercano in un vino affidabilità, personalità e grande qualità.” (Sergio Zenato)
Scopri di più


Nome | Zenato Recioto della Valpolicella Classico 0.5L 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso passito dolce |
Classificazione | Recioto della Valpolicella DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,50 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 80% Corvina, 10% Oseleta, 10% Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Zenato |
Ubicazione | Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR) |
Clima | Altitudine: 300-350 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Cretaceo, calcareo, ricco di scheletro. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 80 q. |
Vendemmia | Fine settembre inizio ottobre. Raccolta e cernita manuale. Durante la vendemmia si scelgono i grappoli più spargoli e più sani, si ripongono in plateaux all’interno di appositi locali chiamati “fruttai”, la cui caratteristica essenziale è di essere asciutti e ben aerati. Qui riposano sino al mese di febbraio, perdendo circa il 50% del loro peso. |
Vinificazione | Le uve appassite vengono poi pigiadiraspate, la fermentazione avviene lentamente a contatto con le bucce per circa 20 giorni. |
Affinamento | Segue l’affinamento in tonneaux per 24 mesi ed in bottiglia per altri 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |