-21%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Melini

Vigneti La Selvanella Chianti Classico Riserva 2020

Rosso fermo

   -21%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €22,00
Prezzo di listino €22,00 €28,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €28,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€264,00

12 bottiglie

€132,00

6 bottiglie

€66,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese Grosso
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Un olfatto variegato, domina un fruttato di rovo in confettura, poi si apre su toni di macchia mediterranea, arancia rossa, grafite, vaniglia e uno sbuffo di eucalipto.

Color

Colore

Rosso rubino terso con accenno di granato.

Taste

Sapore

In bocca strutturato e avvolgente, copiosa freschezza e tannini eleganti. Finale lungo con ritorno balsamico.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Melini
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1705
  • Enologo: Alessandro Zanette
  • Bottiglie prodotte: 3.000.000
  • Ettari: 136
Nel 1705, una trentina di anni prima della fine della Signoria medicea, e undici anni prima del Bando Granducale del 1716 che delimitava la zona di produzione del Chianti, la famiglia fiorentina dei Melini, facoltosi imprenditori della Val di Sieve, decise di occuparsi di vitivinicoltura. Cominciò allora alla Melini la produzione del Vermiglio, classico vino rosso da tavola toscano. I vini venivano commercializzati in fusti, con notevoli problemi di conservazione e di trasporto, che gli enologi della Casa si sforzarono di risolvere seguendo i consigli dei maggiori esperti dell’epoca, fra cui Cosimo Villifranchi: “per l’esportazione occorrono vini polputi e gagliardi e realmente ingenui senza governo alcuno… e cantine scavate nei massi dove il vino si conserva squisito per molti anni”.

1830: fin dagli inizi la Melini è stata all’avanguardia nel seguire i progressi tecnici: già attorno al 1830, su suggerimento del Novellucci di Prato, il vino veniva riscaldato per pochi minuti a 50°C; era la pastorizzazione, un procedimento di stabilizzazione innovativo a quei tempi, di cui Luis Pasteur avrebbe parlato nel suo “Etudes sur les vins” del 1866.

1860: la svolta decisiva avvenne nel 1860 (l’anno precedente alla proclamazione dell’Unità d’Italia), quando Adolfo Laborel Melini adottò il “fiasco strapeso” inventato dal mastro vetraio Paolo Carrai; nel recipiente di vetro temperato, resistente alla pressione del tappo di sughero applicato a macchina, il Chianti fu in grado di raggiungere più facilmente il mercato italiano e straniero.

Nel 1877, la Camera di Commercio e Arti di Firenze assegnò alla Melini un diploma con medaglia d’oro “per avere stabilito il più esteso ed assicurato commercio di vino toscano all’estero”. Va sottolineato che la Melini ha maturato questo suo primato nel tempo: anche oggi, è una delle marche più diffuse in tutti i Paesi.

Nel Novecento, dopo la morte dell’enotecnico Luigi Melini, partito volontario nella Grande Guerra, la Casa vinicola di Pontassieve è stata acquistata dalla Buitoni di Perugia, che la ha poi ceduta alla Martini & Rossi di Torino. La proprietà è quindi passata al Gruppo Italiano Vini, e la sede della storica azienda è stata trasferita nella zona classica del Chianti, a Gaggiano di Poggibonsi, in provincia di Siena.



Scopri di più

Grigliata mista.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Vigneti La Selvanella Chianti Classico Riserva 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese Grosso
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Melini
Allergeni Contiene solfiti