Descrizione
Il Barolo Villero è semplicemente fantastico. E' un vivace vino multi-dimensionale. Il Villero emerge dal vetro con strati di scuro ciliegie, spezie, viola, fumo, sostanze minerali, liquirizia e catrame. Il livello di precisione e di chiarezza qui è semplicemente sbalorditivo. Il Villero ha speso un enorme quantità di tempo, ovvero 46 mesi, in rovere, la quasi totalità di esso botte grande.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1873
- Enologo: Eugenio Palumbo
- Bottiglie prodotte: 600.000
- Ettari: 75
Alleniamo le nostre competenze e sensibilità di viticoltori e ci prendiamo cura di ogni singolo dettaglio. È questo lo stile distintivo della nostra cantina.
Rispettiamo le nostre terre, le tecniche e i saperi antichi che, insieme ad una continua sperimentazione, hanno reso unico il nostro vino. Abbiamo cura del lavoro che portiamo avanti secondo i principi del rispetto, inclusione, equità e benessere sociale.
Adottiamo, da sempre, processi di lavorazione quanto più naturali e artigianali possibili. Una cura che nasce dalla continua osservazione, dall’attesa paziente, dal rispetto per il ciclo naturale delle nostre piante. Conosciamo ogni vigna e ne seguiamo il percorso vegetativo unico e diverso, rispettandolo.
È parte della nostra filosofia e del nostro approccio, perché ciò che rende grande il nostro vino è anche il totale rispetto verso il territorio. Lavoriamo cercando di ridurre al minimo gli interventi sui vigneti, utilizziamo le risorse naturali in maniera accorta. Scopri di più


Nome | Vietti Barolo Villero Riserva 2016 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Vietti |
Ubicazione | Uve provenienti da uno dei più vocati vigneti dell'intera zona del Barolo, a Castiglione Falletto |
Clima | Esposizione: Sud / Sud-Ovest. |
N. piante per ettaro | 4200 |
Vendemmia | Raccolta delle uve rigorosamente manuale il 5 ottobre. |
Vinificazione | A seguito della pigiatura soffice, la fermentazione dura circa 4 settimane in vasca di acciaio a contatto con le bucce con rimontaggi regolari. Questo tempo comprende la macerazione a freddo pre e quella postfermentativa che avviene con l'uso del tradizionale metodo del cappello sommerso. La fermentazione malolattica viene svolta in legno. |
Affinamento | In botti di rovere per circa 30 mesi. |
Acidità totale | 6.0 |
Estratto secco | 30.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |