Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1984
- Enologo: Attilio Pagli
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 142


Nome | Velenosi Rosso Piceno Superiore Solestà 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Rosso Piceno DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 70% Montepulciano, 30% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Velenosi |
Ubicazione | Vigneti di proprietà situati nei comune di Offida, Ascoli Piceno e Castel di Lama |
Clima | Altitudine: 200-300 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Prevalentemenete argilloso, tendenzialmente calcareo. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 80 q. |
Vendemmia | Metà di Ottobre. A mano in piccole cassette. |
Vinificazione | Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini da 100 HL che favoriscono la perfetta irrorazione del cappello durante la fermentazione per assicurare il più efficace contatto tra mosto e bucce e favorire l’estrazione di polifenoli. I tempi di macerazione possono superare le quattro settimane, per ottenere il miglior risultato sul prodotto finale. |
Affinamento | Al termine della fermentazione il vino viene posto in barrique nuove, dove rimane in affinamento dai 12 ai 16 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |