Descrizione
L’assiolo, il Chiù di pascoliana memoria, è un uccello che predilige gli ambienti intatti e che, dalla primavera all’autunno inoltrato, veglia con il suo canto notturno sulle nostre vigne di Caltravaglio. Questo vino, ottenuto con uvaggio bordolese, simboleggia la nostra voglia di uscire dai confini territoriali e di confrontarci con il più ampio mondo. Un’aggregazione di stile, di potenza e di rassicurazioni di millenni è racchiusa in questo vino elegante e complesso, capace di soddisfare i nasi e i palati più raffinati.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2002
- Enologo: Vittorio Fiore
- Bottiglie prodotte: 40.000
- Ettari: 10


Nome | Valturio Chiu 2012 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Marche IGT |
Annata | 2012 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 50% Cabernet Sauvignon, 50% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Valturio |
Ubicazione | Macerata Feltria (PU) |
Vendemmia | Ottobre |
Vinificazione | Macerazione delle bucce con frequenti follature e fermentazione malolattica in barrique. |
Affinamento | 18 mesi in barrique di legni francesi di varie foreste. 12 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |