Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1989
- Enologo: Leonardo Palumbo
- Bottiglie prodotte: 2.600.000
- Ettari: 450
Nei suoi terreni trovano posto solo vitigni autoctoni, seguendo i dettami dell’agricoltura sostenibile, in cantina si rispetta il lavoro svolto in vigna e si evitano macerazioni troppo lunghe e un uso eccessivo del legno. Dal 1989 è Francesco Liantonio alla guida; tanti gli interventi: l'ampliamento della superficie vitata, gli investimenti per tecnologia e innovazione e l'avvio dell'iter per le certificazioni di qualità. Conta su 500 ettari di vigneto e 2.600.000 di bottiglie, eppure è capace di stupire e di innovare, di produrre vini coniugando grandi numeri e qualità. Scopri di più


Nome | Torrevento Primitivo di Manduria Ghenos 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Primitivo di Manduria DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Primitivo |
Nazione | Italia |
Regione | Puglia |
Produttore | Torrevento |
Clima | Altitudine: 50 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Argilloso di medio impasto. |
Sistema di allevamento | Alberello pugliese. |
N. piante per ettaro | 6000 |
Resa per ettaro | 70 q. |
Vendemmia | 2^ decade di Settembre. |
Vinificazione | Fermentazione con macerazione. |
Affinamento | Acciaio 10 mesi - barrique 6 mesi - bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |