Descrizione
Vitigno aromatico da tempo coltivato con notevole successo sui Colli Orientali del Friuli, dove riesce ad esprimere al meglio la sua intensa carica aromatica in virtù del particolare microclima di queste zone. La ponca, il terreno di cui si compongono queste colline, infonde una piacevole nota minerale che dona una piacevole sapidità al vino.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1972
- Enologo: Giovanni Casati
- Bottiglie prodotte: 200.000
- Ettari: 90
Eleganza nobiliare. La storia di Torre Rosazza è legata agli Antonini, famiglia della nobilità udinese, a partire dal 1600. Già proprietari della tenuta agricola, gli Antonini ristrutturarono la torre medioevale costruendo la villa padronale che da quel momento fu la loro casa in collina: Turris Rosacea.
Per noi di Torre Rosazza fare il vino significa anche uscire dagli schemi. La cura dei vitigni è seguita a mano: dalla potatura alla raccolta delle uve. Qui nessuna tecnologia ha ancora superato l’uomo. Utilizziamo tutte le tecniche di gestione del suolo per permettere alle viti di resistere alla siccità e alle alte temperature estive. Ma è la cantina il centro dell’innovazione. Qui portiamo la stessa cura maniacale che mettiamo nella coltivazione e nella raccolta dei grappoli, per ottenere dalle uve sempre il meglio. Le nostre tecniche sono in continuo sviluppo, senza dimenticare il nostro passato. Come il batonnage, per dare più struttura ai nostri vini. Come le presse per la macerazione delle uve raffreddate per aumentare il contenuto aromatico del mosto e del vino. O ancora la fermentazione controllata e lenta, a bassa temperatura, per mantenere le caratteristiche aromatiche delle uve raccolte.
Dalla vigna alla bottiglia: così prende forma il sistema di produzione di Torre Rosazza, un sistema chiuso, moderno e in evoluzione, ma sempre in armonia con la natura. Scopri di più


Nome | Torre Rosazza Friuli Colli Orientali Sauvignon 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Colli Orientali del Friuli DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Torre Rosazza |
Ubicazione | Oleis di Manzano (UD) |
Clima | Altitudine: 160 70 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Marne eoceniche. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4550 |
Resa per ettaro | 65 q/ha |
Vendemmia | Manualmente |
Vinificazione | Le uve effettuano una breve criomacerazione e poi passano alla spremitura soffice. I mosti ottenuti svolgono la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio mantenuti a temperatura controllata. |
Affinamento | Successivamente il vino permane sui lieviti per circa 6 mesi fino all’imbottigliamento. |
Allergeni | Contiene solfiti |