Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Torre Rosazza

Torre Rosazza Friulano 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €15,00
Prezzo di listino €15,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€90,00

6 bottiglie

€45,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Colli Orientali del Friuli DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Friulano/Sauvignon Vert
Affinamento Il vino permane sui lieviti per circa 4 mesi e dopo l’imbottigliamento si affina in bottiglia per almeno 2 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Emblema enologico della Regione, il Friulano è il vino autoctono più diffuso in tutto il Friuli. Pieno e robusto al palato, mantiene un ottimo bilanciamento tra freschezza e morbidezza e si impreziosisce di una sfumatura minerale che lo rende particolarmente intrigante.

Dettagli

Profumo

Profumo

Ha profumi netti e definiti tra cui si scoprono i fiori di campo, il gelsomino e la pera.

Colore

Colore

Giallo vivo di media intensità, cristallino nel calice.

Gusto

Sapore

In bocca è compatto e vibrante, facile da approcciare e piacevole. Di buona struttura e persistenza, lascia trasparire una piacevole nota minerale che dona sapidità alla chiusura.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Servito spesso in Friuli come aperitivo, si sposa magnificamente ai salumi tipici della regione, in particolare con il prosciutto di San Daniele. Accompagna piacevolmente anche formaggi freschi e grassi, frittatine alle erbe, risotti saporiti e piatti di pesce. Tradizionale l'abbinamento con uova e asparagi.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Salumi
Pesce magro
Vegetariano

Produttore
Torre Rosazza
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1972
  • Enologo: Enrico Raddi
  • Bottiglie prodotte: 240.000
  • Ettari: 74
Da sempre connessi con tutto il territorio friulano. Non solo con i colli che ci ospitano. Il Friuli è una terra di confine. Avamposto di modernità. Italiana e mittel-europea. Crocevia di culture e commerci. Punto di incontro per popoli e tradizioni. Tante identità, un’unica anima.

Eleganza nobiliare. La storia di Torre Rosazza è legata agli Antonini, famiglia della nobiltà udinese, a partire dal 1600. Già proprietari della tenuta agricola, gli Antonini ristrutturarono la torre medioevale costruendo la villa padronale che da quel momento fu la loro casa in collina: Turris Rosacea.

Dopo gli Antonini, Torre Rosazza passò alla famiglia De Marchi. Ma sono state le due guerre a lasciare il segno sulla sua storia. Più di ogni altro evento. Dopo Caporetto, la tenuta finì sotto il controllo austriaco per rientrare in Italia alla fine della guerra. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu teatro di scontri tra l’esercito di occupazione tedesco e la resistenza italiana.
Scopri di più

Nome Torre Rosazza Friulano 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Colli Orientali del Friuli DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Friulano/Sauvignon Vert
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Torre Rosazza
Ubicazione Oleis di Manzano (UD)
Clima Altitudine: 130 70 m. s.l.m.
Composizione del terreno Marne eoceniche.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4500
Resa per ettaro 60 q. circa.
Temperatura di fermentazione 16 °C
Vinificazione Le uve diraspate vengono pressate sofficemente e criomacerate. La fermentazione alcolica avviene in acciaio, alla temperatura costante di 16 °C.
Affinamento Il vino permane sui lieviti per circa 4 mesi e dopo l’imbottigliamento si affina in bottiglia per almeno 2 mesi.
Allergeni Contiene solfiti