Descrizione
Espressione tipica di un vitigno unico nel panorama internazionale per potenza e longevità, il Sagrantino della Tenuta Castelbuono, certificata biologica, sorprende per la sua morbidezza, frutto del sapiente lavoro nel vigneto e del prolungato affinamento in grandi botti di legno.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2001
- Enologo: Luca D'Attoma e Luca Capaldini
- Bottiglie prodotte: 124.000
- Ettari: 32
C’era bisogno, però, di una nuova cantina e la famiglia Lunelli, in virtù di una solida e vecchia amicizia con Arnaldo Pomodoro, uno dei maggiori artisti contemporanei, propose a lui di realizzarla. Il Maestro accettò con entusiasmo e dopo il primo sopralluogo aveva già immaginato il progetto.
Il “Carapace” – come Pomodoro ha voluto chiamare la cantina – ha richiesto ben sei anni di lavori ed è stato inaugurato ed aperto al pubblico, per visite e degustazioni, nel giugno 2012. È un’opera unica, che sfida i confini tra scultura e architettura. È la prima scultura al mondo nella quale si vive e si lavora, un’opera unica in cui arte e natura, scultura e vino dialogano sottolineando l’eccezionalità sia del contenente sia del contenuto. Si offre allo sguardo come una grande cupola ricoperta di rame, incisa da crepe che ricordano i solchi della terra che l’abbraccia. Un elemento scultoreo a forma di dardo di colore rosso che si conficca nel terreno sottolinea l’opera nel paesaggio. Entrare nel “Carapace” significa addentrarsi in una scultura di Pomodoro, come avverte subito il suo alfabeto artistico, immediatamente riconoscibile nella volta interna. Una cantina d’autore per vini d’autore. Scopri di più


Nome | Tenute Lunelli Castelbuono Montefalco Sagrantino Carapace 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Montefalco Sagrantino DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Sagrantino |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Produttore | Tenute Lunelli - Tenuta Castelbuono |
Ubicazione | Vigneti di proprietà a Montefalco e Bevagna ottenuti attraverso una “selezione aziendale” delle migliori viti storiche della Tenuta, nell’ambito del “Progetto Patriarchi” sviluppato in collaborazione con l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige |
Composizione del terreno | Di natura limoso - argillosa, ottimale potenzialità agronomica, ben strutturati e resistenti alla siccità estiva. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 6250 |
Resa per ettaro | 35 hl. |
Vendemmia | Sagrantino 100% ottenute dai migliori vigneti della Tenuta, raccolte con vendemmia manuale nel mese di Ottobre. |
Vinificazione | Premacerazione a freddo a 12 °C per 30 ore. Temperatura massima di fermentazione 26-28 °C in tini di legno. Periodo di macerazione: 15-20 giorni. |
Affinamento | 24 mesi in botte grande. in bottiglia: minimo 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |