Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Il fascino della tenuta, l’unicità del territorio e il carattere del Sangiovese hanno spinto Enrico e Marco Faccenda ad investire in un nuovo ambizioso progetto, che apre i loro orizzonti fino alle colline toscane. Nascono infatti nel cuore del Roero, in Piemonte: si dedicano da subito a Cascina Chicco, l’azienda agricola di famiglia, e in pochi anni acquisiscono vigneti nelle aree più prestigiose della denominazione, arrivando fino agli esclusivi Cru del Barolo di Monforte e del Barbaresco.
Grazie alla perfetta intesa con Luisiana ed Emanuele Schembri e forti delle loro esperienze, i fratelli Faccenda vedono in Croce di Mezzo un’ambiziosa sfida imprenditoriale ed enologica da non perdere, colta con la sua acquisizione nel 2022.
Al centro di tutto il forte legame delle famiglie Faccenda e Schembri al mondo del vino, arricchito dalla curiosità e dal coraggio di affacciarsi verso nuovi ed entusiasmanti traguardi: un proiettarsi costantemente verso il futuro, senza mai dimenticare la terra d’origine.
Oggi la quarta generazione è pronta ad essere la nuova protagonista: giovane ed appassionata, ma con alle spalle decenni di esperienza e tradizione nel campo vitivinicolo, inizia questa straordinaria avventura fedele ai valori di eccellenza e piena fedeltà al terroir, da sempre sposati in famiglia. Scopri di più


Nome | Tenuta Croce di Mezzo Brunello di Montalcino 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese Grosso |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenuta Croce di Mezzo |
Ubicazione | Regione storica della ‘Villa de la Croce’ in Montalcino |
Clima | Altitudine: 500 m. s.l.m. |
Vendemmia | Uve rigorosamente selezionate e raccolte a mano in cassetta. |
Vinificazione | In purezza a temperatura controllata con macerazione di circa 20 giorni. |
Affinamento | Dopo una fermentazione accurata il Brunello matura in botti di rovere da 25 e 32 Hl per 30 mesi. in bottiglia: non inferiore a 8 mesi per donare al vino complessità indispensabile e gradevolezza. |
Allergeni | Contiene solfiti |