Descrizione
Questo vino e` ottenuto da uve raccolte in vari vigneti situati sulle colline della Valpolicella (colline di Mezzane e di Tregnago). La diversa provenienza delle differenti varieta` di uve e` importante al fine di ottenere vini ben equilibrati, con buona struttura che solo alcune singole aree della Valpolicella possono dare.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1630
- Enologo: Riccardo Tedeschi
- Bottiglie prodotte: 500.000
- Ettari: 48


Nome | Tedeschi Amarone della Valpolicella Marne 180 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 16.5% in volume |
Vitigni | 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Tedeschi |
Composizione del terreno | Argilloso rosso e calcareo ricco in scheletro. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5.500 |
Resa per ettaro | 80 q. |
Vinificazione | Appassimento uve in fruttaio: controllo umidità dell’ambiente circa 4 mesi. Pigiatura soffice Fermentazione alcolica e macerazione: 40/60 giorni/temperatura 15° C. |
Affinamento | In botti di rovere di Slavonia: 3 anni. Imbottigliamento e affinamento in bottiglia: 6 mesi. |
Acidità totale | 6.7 |
Zuccheri residui | 6.0 |
Estratto secco | 38.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |