Descrizione
Rampante, una delle 4 contrade in cui viviamo e lavoriamo, è collocata a un’altitudine media di 740 metri s.l.m., tra Solicchiata e Passopisciaro, è un’area di 4,6 ettari a vigneto, con ampi terrazzamenti a muro a secco e una morfologia degradante da Sud-Est verso Nord-Est con pendenza media del 4,7%. Il territorio in cui ricadono i vigneti di contrada Rampante è caratterizzato da formazioni di origine vulcanica di diversa caratterizzazione litologica, ma dello stesso periodo temporale (tra 15 mila e 4 mila anni).
Awards
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1830
- Enologo: Laura Orsi
- Bottiglie prodotte: 3.500.000
- Ettari: 400


Nome | Tasca d'Almerita Tenuta Tascante Etna Rosso Contrada Rampante 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Nerello Mascalese |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Tasca d'Almerita |
Ubicazione | Versante Nord del vulcano Etna - Contrada Rampante, Castiglione di Sicilia - Catania - Sicilia |
Clima | Altitudine: 740 m. s.l.m. Esposizione: Nord/Est - Sud/Ovest. |
Composizione del terreno | Formazione di origine vulcanica di diversa caratterizzazione litologica, ma dello stesso periodo temporale (tra 15000 e 4000 anni). |
Sistema di allevamento | Spalliera |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 67 q. |
Vendemmia | Seconda metà di Ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 25-30 °C |
Periodo di fermentazione | 8 giorni. |
Vinificazione | Fermentazione: tradizionale in rosso. Fermentazione malolattica: svolta totalmente. |
Affinamento | In botti di rovere di slavonia da 25 Hl per 12 mesi. |
Acidità totale | 6.5 |
PH | 3.34 |
Allergeni | Contiene solfiti |