Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2001
- Enologo: Mariolino Siddi, Beppe Caviola
- Bottiglie prodotte: 450.000
- Ettari: 40


Nome | Surrau Cannonau di Sardegna Sincaru 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Cannonau di Sardegna DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Cannonau |
Nazione | Italia |
Regione | Sardegna |
Produttore | Vigne Surrau |
Vinificazione | Ottenuto da uve Cannonau in purezza, coltivate a spalliera a cordone speronato, in terreni derivanti da disfacimento granitico a medio impasto, tendente al sabbioso, che gli conferiscono grande equilibrio e mineralità. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox per una durata di 16 8 giorni a temperatura controllata, durante la quale vengono effettuati quotidianamente rimontaggi e follature per permettere l’estrazione equilibrata delle sostanze polifenoliche. La trasformazione dell’acido malico in acido lattico avviene subito dopo la fermentazione alcolica. |
Affinamento | Prima dell’imbottigliamento, riposa per qualche mese in vasche di cemento e botti di rovere di Slavonia non tostate di grande capacità. |
Acidità totale | 5.3 |
PH | 3.7 |
Zuccheri residui | 1.8 |
Estratto secco | 30.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |