Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vignaioli Specogna

Specogna Ribolla Gialla 2023

Bianco biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€192,00

12 bottiglie

€96,00

6 bottiglie

€48,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Colli Orientali del Friuli DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Ribolla Gialla
Affinamento In seguito il vino affina in acciaio. Imbottigliamento nella primavera successiva.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il vitigno Ribolla gialla è un antico vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia, coltivato da diversi secoli nelle sue zone di eccellenza, ossia nelle colline di Rosazzo, del Collio e della Brda slovena. La Ribolla Gialla predilige terreni asciutti e collinari dove dà origine a vini intensi e strutturati, che mantengono comunque come caratteristica principale la freschezza e la piacevolezza nella beva.

Dettagli

Perfume

Profumo

Varietale elegante, con note agrumate, speziate e cremose.

Color

Colore

Giallo paglierino con lievi riflessi verdi.

Taste

Sapore

Intenso, voluminoso, croccante, di buona tensione acida.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Pesce
Crostacei
Formaggi

Produttore
Vignaioli Specogna
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1963
  • Enologo: Cristian e Michele Specogna
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 25
Era il 1963 quando Leonardo Specogna, dopo alcuni anni da emigrante in Svizzera (sorte tipica per la gente Friulana dell'epoca), rientrando in Friuli Venezia Giulia passò per la prima volta sulle colline della Rocca Bernarda a Corno di Rosazzo innamorandosene per la bellezza e per la storia che le condraddistingueva e decidendo quindi d'investire i suoi risparmi acquistando un piccolo apezzamento di terreno in questo areale nel cuore del vigneto Friuli. Terre ad alta vocazione enologica dove la pianta della vite trovava condizioni ideali sin dai tempi dell' Impero Romano grazie a delle peculiarià climatiche e geologiche uniche ed eccezionali per la viticoltura.

Inizialmente incentrata su una produzione casearia, cerealicola e viticola per autoconsumo e di sussistenza per la Famiglia, anno dopo anno grazie all'impegno di Graziano Specogna e sua moglie Anna Maria, si cominciarono a migliorare le tecniche di gestione dei vigneti e di vinificazione dei vini specializzando la tenuta principalmente nella produzione viti-vinicola.

Oggi il lavoro è portato avanti dalla terza generazione dei vignaioli Specogna, Cristian e Michele, che ormai da diverso tempo hanno preso in mano le redini aziendali. Sono proprio loro che, con grande passione, stanno concentrandosi sul costante miglioramento del lavoro in vigneto ed in cantina spinti dalla volontà di far conoscere al mondo, sempre più e sempre meglio, le potenzialità delle colline friulane.

Oggi l'azienda dispone di una superficie totale pari a 25 ettari, di cui 22 a vigneto gestiti secondo i principi dell' agricoltura biologica. Si producono circa 100000 bottiglie all' anno che vengono vendute per il 50% sul mercato nazionale, e per il restante 50% in più di 30 paesi nel mondo. Da diveri anni, inoltre, si è aggiunta anche la produzione di miele grazie ad una serie di arnie disposte nelle vicinanze di varie zone boschive della nostra collina.
Scopri di più

Nome Specogna Ribolla Gialla 2023
Tipologia Bianco biologico fermo
Classificazione Colli Orientali del Friuli DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni 100% Ribolla Gialla
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Vignaioli Specogna
Ubicazione Rocca Bernarda, Bosco Romagno
Clima Altitudine: 180 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est, collinare.
Composizione del terreno Marna ed arenaria.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5000
Resa per ettaro 2 kg per pianta.
Vinificazione Dopo la raccolta delle uve si effettua una diraspa. Pigiatura soffice dei grappoli. Seguono quindi 24 ore di macerazione sulle bucce a bassa temperatura. Svinatura e fermentazione in vasche di acciaio.
Affinamento In seguito il vino affina in acciaio. Imbottigliamento nella primavera successiva.
Allergeni Contiene solfiti
  • MAXIMUM RELIABILITY

    A solid reality, grown together with you

  • BEST PRICE

    On over 85% of the products in the catalogue

  • OVER 10,000 LABELS

    Available and delivered in record time

  • EFFICIENT CUSTOMER CARE

    95% of cases resolved on the first call