Descrizione
Il Sottimano Dolcetto d'Alba Bric del Salto è un vino rosso fermo classificato DOC, Denominazione di Origine Controllata. La storia dell'azienda agricola Sottimano inizia negli anni Settanta con l'acquisto di alcuni terreni in località Cottà, nel comune di Neive, in provincia di Cuneo, borgo riconosciuto tra i più belli d'Italia dal Touring Club. Oggi l'azienda possiede 18 ettari di vigneti e da oltre 30 anni ha puntato sulla coltivazione ecocompatibile di queste uve dalla bassa resa, praticando la lotta guidata come tecnica antiparassitaria e di concimazione. I vitigni del Dolcetto d'Alba sono situati ad un'altitudine media di 320 metri sul livello del mare e sono terreni calcarei e argillosi che, insieme al microclima della zona, donano alle uve le tipiche caratteristiche organolettiche ricche e decise. I vitigni Dolcetto costituiscono 3,5 ettari del totale ed il Bric del Salto è prodotto dalle uve coltivate in San Cristoforo, Cottà e Basarin; la produzione è di 22.000 bottiglie l'anno. Il processo di vinificazione inizia con la macerazione per un periodo di circa due settimane. La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata senza l'utilizzo di lieviti selezionati, il vino viene poi travasato in acciaio dove viene completata la fermentazione malolattica. Questa fase dura all'incirca 6 mesi a seguito della quale il vino, senza essere nè filtrato nè chiarificato, viene imbottigliato.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1975
- Enologo: Rino e Andrea Sottimano
- Bottiglie prodotte: 90.000
- Ettari: 19
Si trattava di poche giornate di vigneto che, con tenacia e molti sacrifici miei e di mia moglie Anna, sono diventati i 18 ettari in alcune tra le più belle zone del Barbaresco.
“Ho sempre creduto molto nel lavoro in vigna per poter dar vita a dei grandi vini. Ed è per questo, che fin dall’inizio, ho sempre cercato di evitare prodotti chimici e diserbanti per non alterare l’equilibrio naturale delle nostre colline”.
In cantina cerco di usare la stessa filosofia: lieviti naturali, macerazioni lunghe, affinamento di oltre un anno sur lie, come si faceva una volta. Sono affiancato dai miei figli Andrea, Elena e Claudia, che con la mia stessa passione e dedizione proseguono il mio lavoro. (Rino) Scopri di più


Nome | Sottimano Dolcetto d'Alba Bric del Salto 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Dolcetto d'Alba DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Dolcetto |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Sottimano |
Ubicazione | Neive (CN) |
Vinificazione | Dopo una macerazione di circa 15 giorni, in cui la fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata, il vino viene travasato in contenitori in acciaio inox dove svolgerà la fermentazione malolattica. |
Affinamento | In acciaio inox per 6 mesi prima di venire imbottigliato, senza filtrazione nè chiarifica. |
Allergeni | Contiene solfiti |