Descrizione
Il Barbaresco Basarin è prodotto con le uve provenienti dal cru omonimo, in Neive, vigneto storico e di notevole prestigio. La sua posizione, sul confne tra Neive e Treiso, e la sua elevata altitudine conferiscono al vino una particolare nota speziata e di liquirizia, oltre che una grande complessità e una struttura notevole.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1975
- Enologo: Rino e Andrea Sottimano
- Bottiglie prodotte: 90.000
- Ettari: 19
Si trattava di poche giornate di vigneto che, con tenacia e molti sacrifici miei e di mia moglie Anna, sono diventati i 18 ettari in alcune tra le più belle zone del Barbaresco.
“Ho sempre creduto molto nel lavoro in vigna per poter dar vita a dei grandi vini. Ed è per questo, che fin dall’inizio, ho sempre cercato di evitare prodotti chimici e diserbanti per non alterare l’equilibrio naturale delle nostre colline”.
In cantina cerco di usare la stessa filosofia: lieviti naturali, macerazioni lunghe, affinamento di oltre un anno sur lie, come si faceva una volta. Sono affiancato dai miei figli Andrea, Elena e Claudia, che con la mia stessa passione e dedizione proseguono il mio lavoro. (Rino) Scopri di più


Nome | Sottimano Barbaresco Basarin 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Barbaresco DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Sottimano |
Ubicazione | Neive (CN) |
Clima | Esposizione: Sud-Ovest. |
Resa per ettaro | 40 q. |
Vinificazione | Dopo una lunga macerazione sulle bucce, in cui la fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata, senza uso di lieviti selezionati. |
Affinamento | Il vino viene travasato in barriques dove svolgerà la fermentazione malolattica e dove rimarrà sur lie per tutto il periodo dell’affnamento in legno. L’imbottigliamento avviene senza alcuna fltrazione nè chiarifca. Le barriques utilizzate sono nuove per il 10% e di secondo, terzo, quarto passaggio per il restante 90%. |
Allergeni | Contiene solfiti |