Descrizione
Il Barbaresco ha radici lontane. I romani arrivarono, sottomisero le popolazioni celtiche che qui vivevano, tagliarono le foreste di quercie sacre a Marte (Martinenga) e piantarono le viti. Forse non era ancora nebbiolo, ma lo sarebbe presto diventato, attraverso le mutazioni genetiche ed i giochi del destino. Nebiùl lo chiamavano nel 1200 e documenti originali lo vogliono coltivato sino al Pinerolese a dimostrazione che era proprio lui il vitigno piemontese per eccellenza.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1912
- Enologo: Mattia Roà
- Bottiglie prodotte: 350.000
- Ettari: 53
Nella seconda metà del 2021 l'azienda ha ottenuto anche riconoscimenti internazionali:
- Decanter Magazine, a seguito della degustazione alla cieca di Barolo annata 2013, decreta: Sordo 2013 Monvigliero e 2013 Riserva Perno con 90 punti
- Jancis Robinson grazie alla collaborazione di Walter Speller seleziona e premia: Sordo 2017 Monvigliero Barolo 16+/20 pts e Sordo 2017 Monprivato Barolo 15,5/ 20 pts
- Japan Awards ha premiato la nostra azienda con la MEDAGLIA D’ORO
- The Real Review premia due dei nostri Barolo 2017: Sordo 2017 Ravera Barolo Oro + Top Rank; Sordo 2017 Rocche di Castiglione Barolo Argento
- Usa Wine Ratings, dal concorso statunitense, premia con due MEDAGLIE D’ORO: Sordo 2017 Ravera Barolo con 92 pts e Sordo 2017 Barolo con 90 pts Scopri di più


Nome | Sordo Giovanni Barbaresco 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbaresco DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Sordo Giovanni |
Ubicazione | Barbaresco, Neive e Treiso |
Clima | Altitudine: 300-350 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Argilloso con marne calcaree grigie a strati di sabbia. |
Sistema di allevamento | Controspalliera con potatura a Guyot tradizionale. |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | 68-72 q. |
Vinificazione | In vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Pigia-diraspatura, lunga macerazione a cappello sommerso. |
Affinamento | 6 mesi iIn vasche di acciaio inox. 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia di grandi dimensioni. |
Acidità totale | 5.3 |
Allergeni | Contiene solfiti |