Descrizione
L'Ograde Skerk è un bianco fermo prodotto in Friuli Venezia Giulia assecondando i precetti dell'agricoltura biologica e della vinificazione tradizionale, nel tentativo di realizzare una completa sinergia tra vitigni e territorio. Da 30 anni l'azienda Skerk sita a Prepotto, nel cuore del Carso, produce l'uvaggio Ograde secondo un metodo del tutto naturale. Sulle pareti della cantina, vera e propria grotta scavata nella roccia carsica, scorre acqua ricca di silicio. I venti di bora e tramontana hanno il pregio di asciugare le viti dopo le piogge, il che evita la formazione di muffe. Ultimo prodotto della casa vitivinicola, il Venezia Giulia IGT Ograde è un blend delle uve autoctone a bacca bianca Malvasia Istriana, Vitovska, Sauvignon e Pinot Grigio. Particolarmente indicata per la produzione di vino, la tipica terra rossa dell'Altopiano Carsico ospita i vitigni dello Skerk Ograde, resistenti tanto alla siccità quanto alla forza della bora. Le meticolose pratiche di cantina e la rigorosa attenzione per l'ambiente, che si traduce nell'esclusione di trattamenti invasivi e di concimi chimici, concorrono a dar vita a un bianco biologico dalla caratteristica impronta friulana. Il metodo di vinificazione prevede una fermentazione naturale e una lunga macerazione in tini di legno con immersione del cappello fino a 5 volte al giorno. L'affinamento avviene in botte per 12 mesi e successivamente in bottiglia per un periodo di 5-6 mesi. È assolutamente proibita ogni operazione di chiarifica o filtrazione del vino.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1990
- Enologo: Sandi Skerk
- Bottiglie prodotte: 30.000
- Ettari: 8
Dal 1987 abbiamo deciso di dedicarci interamente alla viticultura. L'azienda agricola Skerk è situata sull'altopiano carsico a metà strada fra Trieste e Monfalcone, a circa 3 km di distanza dal mare. Si tratta di una zona collinare, per certi aspetti arida e difficile, dove ogni vite coltivata è stata tolta dal grembo di una natura forte, ma nello stesso tempo accogliente e generosa con un clima mite e temperato. In questa realtà si sta sviluppando l'azienda che con un duro lavoro e tanti sacrifici si dedica alla coltivazione di vitigni ad elevata densità, puntando sulla qualità delle uve e curando l'affinamento del vino, nelle migliori annate, in fusti di rovere. Scopri di più


Nome | Skerk Ograde 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Venezia Giulia IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | Malvasia bianca, Pinot Grigio, Sauvignon, Vitovska |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Skerk |
Ubicazione | Trieste - Gorizia |
Composizione del terreno | È un ambiente collinare, unico nel suo genere che sorprende per luci e colori contrastanti. Da questi spazi limitati, dalla terra rossa, arida, brulla e sassosa, ma ricca di calcare e ferro, grazie a particolari condizioni pedoclimatiche ed ai benefici effetti del mare, si ricavano vini dalla spiccata personalità e dalle origini antichissime. |
Vinificazione | Diraspatura, fermentazione spontanea e macerazione per circa 15 giorni in tini di legno, immergendo il cappello fino a 5 volte al giorno. No chiarificazione e filtrazione. Lieve aggiunta di solforosa. |
Affinamento | 12 mesi in botte grande sulle fecce nobili. 5 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |