Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Sirch Azienda Agricola

Sirch Sauvignon 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €11,50
Prezzo di listino €11,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€138,00

12 bottiglie

€69,00

6 bottiglie

€34,50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Colli Orientali del Friuli DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Sauvignon
Affinamento A fine fermentazione il vino rimane per alcuni mesi sui lieviti dentro i serbatoi e periodicamente vengono rimessi in sospensione. Al termine di tale periodo viene imbottigliato e affinato in bottiglia prima di essere messo in commercio.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Sauvignon è un importante vitigno di origine francese, della Valle della Loira, il cui nome deriva dal termine "savage", selvaggio. Introdotto in Friuli Venezia Giulia durante la dominazione asburgica, negli anni ’80 dell’800, è divenuto nel tempo un vino dell’autentica tradizione friulana. Già nel 1891 del Sauvignon blanc prodotto nei terreni arenaceo-marnosi (ponca) si disse "di robusta vegetazione e di una produzione mediocre, ma costante e regolare (…) Si palesavano all’abboccato una finezza di sapore e di profumo ed un insieme così armonico ed in pari tempo generoso e distinto, da doverli classif icare per primi vini bianchi della nostra provincia".

Perfume

Profumo

Intenso, elegante e tipico. Le note varietali di bosso e foglia di pomodoro si uniscono a lievi accenni agrumati di lime e pompelmo.

Color

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdi.

Taste

Sapore

Ampio, fresco ed equilibrato. Al palato grande corrispondenza con i profumi, sapido, fresco e dall’acidità equilibrata.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Sirch Azienda Agricola
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2002
  • Enologo: Luca Sirch
  • Bottiglie prodotte: 220.000
  • Ettari: 100
l progetto dell’Azienda Sirch inizia nel 2002, ma la famiglia produce vino da oltre tre generazioni. I vini Sirch esprimono il territorio senza forzature. La volontà di realizzare vini “puliti e semplici” nasconde in realtà la convinzione di ottenere una complessità sottile e ricca di sfumature. Sirch punta alla riscoperta dello stile tradizionale dei vini friulani, figli del rispetto del territorio e della valorizzazione pressoché esclusiva del lavoro in vigna.

L’Azienda si trova nel cuore della Doc dei Colli Orientali del Friuli, a Cividale del Friuli - Patrimonio naturale dell’Unesco dal 2011 - zona tra le più fresche di questo rinomato terroir particolarmente vocata alla produzione di vini bianchi. Queste colline sono adagiate nella parte nord-est della provincia di Udine proseguendo verso nord in direzione delle Alpi Carniche. Il clima mediterraneo e a tratti continentale assicura una ventilazione costante con escursioni termiche sensibili che condizionano ed esaltano gli aromi varietali dei vitigni.

La natura ha realizzato una magia in quest’area del Friuli, creando terreni collinari marnosi, in cui i vigneti sono soggetti a tantissime variabili microclimatiche frutto di un’inimitabile unione tra le brezze del mare Adriatico e i venti freschi dell’Est. I vigneti - circa 100 ha - sono sparsi in diverse zone, sono di età variabile e allevati a guyot o con il classico “doppio capovolto”.

Nel 2022 Wine Enthusiast ha premiato i seguenti vini:

- Sauvignon - Friuli Colli Orientali DOC 2021: 91 punti

- Friulano – Friuli Colli Orientali DOC 2021: 91 punti

- Ribolla Gialla – Friuli Colli Orientali DOC 2021: 90 punti

- Pinot Grigio – Friuli Doc 2020: 90 punti
Scopri di più

Ottimo come aperitivo, si accompagna alle minestre di verdure, ai passati di legumi e al pesce marinato. Al top con carciofi in ogni preparazione.

Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Sirch Sauvignon 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Colli Orientali del Friuli DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Sauvignon
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Sirch Azienda Agricola
Composizione del terreno In prevalenza marne e arenarie di origine eocenica.
Sistema di allevamento Prevalentemente Guyot.
Vendemmia A raggiungimento della maturazione fenolica.
Temperatura di fermentazione 16/18 °C
Vinificazione L’uva viene diraspata e pressata in modo soffice. Il mosto che si ottiene sottoposto a decantazione statica a bassa temperatura prima di essere fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di 16°/18 °C.
Affinamento A fine fermentazione il vino rimane per alcuni mesi sui lieviti dentro i serbatoi e periodicamente vengono rimessi in sospensione. Al termine di tale periodo viene imbottigliato e affinato in bottiglia prima di essere messo in commercio.
Allergeni Contiene solfiti