Descrizione
Un punto molto importante della nostra filosofia è lavorare i vigneti con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, evitando l’utilizzo di diserbanti chimici e prediligendo il diserbo meccanico. I nostri vigneti hanno la certificazione volontaria SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata). Le uve sono raccolte a mano, in piccole ceste e subito trasportate nella nostra storica cantina di Nizza Monferrato, una delle poche ad essere in possesso di una speciale deroga per la vinificazione dei Nebbioli da Barolo e Barbaresco al di fuori della zona di produzione delle uve.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1854
- Enologo: Silvio Trinchero, Gianfranco Cordero
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 32
Da Antonio Scarpa, il fondatore, a Mario Pesce, da Carlo Castino a Silvio Trinchero: stile, eleganza e longevità non sono mai passati di moda. Perché Scarpa «sa attendere» e continua a scrivere una storia di eccellenza. Oggi la nostra visione è semplice: espandere il patrimonio vitivinicolo ai più prestigiosi cru di Langhe e Monferrato, per continuare a creare vini leggendari.
Crediamo che produrre vino sia qualcosa che va oltre il prodotto.
È emozione. Ecco perché abbiamo deciso di creare le Scarpa Villas, esperienza immersiva nei vigneti Patrimonio Unesco dell’Umanità, luogo di lusso e relax dove la bontà del vino diventa bellezza. Oggi il nostro obiettivo è investire sulle vostre emozioni. Scopri di più


Nome | Scarpa Barolo Monvigliero 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Scarpa |
Clima | Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: sud, sud-ovest. |
Composizione del terreno | Terreni sciolti e chiari, ricchi di calcare, sabbia e microelementi. |
Vinificazione | La vinificazione, come da tradizione in Scarpa, prevede la macerazione sulle bucce di 24 giorni in tino di legno di rovere francese di Allier, con 2 rimontaggi manuali al giorno. |
Affinamento | Alla fine della fermentazione alcolica la svinatura avviene in vasca di acciaio, con successivo affinamento fino al completamento della fermentazione malolattica. Per l’affinamento utilizziamo una botte da 30 hl di rovere francese di Allier, per un periodo di 32 mesi. Dopo l’imbottigliamento il vino rimane a riposo 18 mesi prima di essere messo in commercio. |
Allergeni | Contiene solfiti |