Descrizione
Dal Monferrato alla Langa. Originario delle colline del Monferrato, nella seconda parte dell’Ottocento il vitigno Barbera ha raggiunto anche i terreni vocati alla vite nel Roero e poi in Langa. Su queste colline ha selezionato, spesso in competizione con il Nebbiolo, gli spazi a sé più congeniali, quelli dove prevalgono i terreni marnosi e compatti e dove le piante possono beneficiare più a lungo dei raggi del sole. Da questa speciale simbiosi è nato il vino Barbera d’Alba, fruttato e sapido, un altro protagonista dei vigneti e delle cantine piemontesi.
Equilibrio e armonia. In questo universo produttivo sono sette i vigneti che coltiviamo a Barbera sulle colline del Barolo; ognuno esprime caratteri originali, dettati dalla particolarità del terreno e del microclima. A ogni vendemmia raccogliamo a mano i loro grappoli e li vinifichiamo separatamente per tradurre nei vini i riferimenti dell’origine. Dall’assemblaggio di questi vini nasce la nostra Barbera d’Alba che maturiamo per 15 mesi nei contenitori di legno, soprattutto recipienti nuovi che meglio sanno bilanciare la naturale struttura del vino, profondamente ispirata al fruttato, alla fragranza e a un tannino mai troppo incisivo.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1978
- Enologo: Luca Sandrone
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 27
Fin dall'inizio della sua storia, Luciano Sandrone ha sempre avuto una chiara filosofia di qualità, che è da sempre stata pienamente condivisa con sua moglie Mariuccia, il fratello Luca e la figlia Barbara. Anno dopo anno questa filosofia è stata affinata. Scopri di più


Name | Sandrone Barbera d'Alba 2022 |
---|---|
Type | Rosso fermo |
Denomination | Barbera d'Alba DOC |
Vintage | 2022 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 14.0% in volume |
Grape varieties | 100% Barbera |
Country | Italia |
Region | Piemonte |
Vendor | Sandrone Luciano |
Origin | Vigneti nei comuni di: Barolo: Albarella Monforte d’Alba: Cascina Pe Mol Novello: Rocche di San Nicola e Ravera |
Harvest | La vendemmia si è svolta dal 6 al 14 settembre. |
Wine making | Fermentazione spontanea. Macerazione e fermentazione alcolica in tini aperti di acciaio. |
Aging | Fermentazione malolattica e elevazione in fusti di rovere francese da 500 litri. Affinamento in bottiglia per almeno 9 mesi. |
Total acidity | 6.1 gr/L |
PH | 3.6 |
Dry extract | 33.3 gr/L |
Allergens | Contains sulphites |