Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

San Patrignano

San Patrignano Aulente Rubicone Rosso 2022

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €7,60
Prezzo di listino €7,60
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Rubicone IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Emilia-Romagna (Italia)
Vitigni Sangiovese
Affinamento In acciaio ed in parte in botte grande.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La sua espressività è data da un mosaico composto da diversi Sangiovesi provenienti da parcelle con caratteristiche molto diverse che conferiscono a questo vino un carattere unico.

Perfume

Profumo

Note olfattive di rosa, ciliegia, prugna e un tocco di spezie.

Color

Colore

Colore rubino intenso.

Taste

Sapore

Al palato è complesso e di piacevole beva, con tannini levigati ed un finale di notevole persistenza gusto-olfattiva. Un vitigno interpretato con leggerezza, sacrificando in questo vino leggermente la polpa, ma integrandola con un’espressione varietale molto sincera.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
San Patrignano
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1978
  • Enologo: Luca D'Attoma
  • Bottiglie prodotte: 500.000
  • Ettari: 110
I vigneti di San Patrignano si estendono sulle colline di Coriano (all’interno del perimetro della comunità) e si affacciano sul litorale riminese, che dista 5 chilometri in linea d’aria.

Oltre cento ettari di superficie vitata, tutti in un unico corpo. Le attività in campagna che riguardano la coltivazione dei vigneti accompagnano l’evolversi delle stagioni. Si parte, nei mesi invernali, con la potatura delle piante per poi arrivare, a marzo, alla piegatura. Seguono la scelta dei germogli e il convogliamento della vegetazione. Quindi le operazioni di diradamento e la vendemmia, che impegna per circa un mese centinaia di ragazzi provenienti da tutti i settori della comunità. L’attività in cantina prosegue con l’affinamento (tempo variabile) e l’imbottigliamento. Dopo un periodo di riposo, il vino viene etichettato e conservato, fino alla spedizione al cliente finale.

I vini prodotti dalla comunità hanno ottenuto, negli ultimi anni, i più prestigiosi riconoscimenti italiani ed internazionali, grazie anche alla preziosa collaborazione di Riccardo Cotarella, nome di prestigio nel panorama enologico italiano e d’oltreoceano, che dal 1997 affianca e sostiene la crescita professionale dei ragazzi della cantina.

Nel 2023 Menzione di Eccellenza per:
- ORA Romagna DOC Sangiovese Superiore 2020: vino Ambasciatore del Territorio per il Riminese
- AVI Romagna DOC Sangiovese Superiore Riserva 2020: vino Ambasciatore del Territorio per il Riminese

San Patrignano festeggia il riconoscimento ricevuto da Associazione Italiana Sommelier nell'ambito del volume Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare, la guida ufficiale che racconta e promuove le eccellenze gastronomiche dell'Emilia Romagna, la regione italiana con il numero maggiore di prodotti DOP e IGP.
Scopri di più

Carne
Formaggi
Maiale
Salumi

Nome San Patrignano Aulente Rubicone Rosso 2022
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Rubicone IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni Sangiovese
Nazione Italia
Regione Emilia-Romagna
Produttore San Patrignano
Resa per ettaro 8000 kg/ha
Vendemmia Prima decade di Settembre. Le uve che provengono da raccolte rigorosamente notturne.
Vinificazione Le uve fanno una macerazione a freddo molto breve a temperatura controllata. A fine fermentazione alcolica i vini fanno la malolattica in acciaio prima dell’affinamento finale.
Affinamento In acciaio ed in parte in botte grande.
Allergeni Contiene solfiti