Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

San Giovenale

San Giovenale Habemus Etichetta Bianca 2022

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €77,00
Prezzo di listino €77,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€231,00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Lazio IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Lazio (Italia)
Vitigni Carignano, Grenache, Syrah, Tempranillo
Affinamento 20 mesi in barrique. 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2022

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2022

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2022

    97

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2022

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2022

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 5

Dettagli

Profumo

Profumo

Ammaliante all'olfatto; profuma di felce e frutti di bosco in confettura, marasca, tabacco, resina e boero, e ancora mentolo, ginepro, baccello di vaniglia, polvere di liquirizia e grafite.

Colore

Colore

Rubino concentrato dalle nuance violacee.

Gusto

Sapore

Carattere e raffinatezza riassumono un sorso morbido, piacevolissimo nella spalla fresco-sapida. Interminabile.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Formaggi
Maiale

Produttore
San Giovenale
Da questa cantina
  • Enologo: Marco Casolanetti
  • Bottiglie prodotte: 9.000
  • Ettari: 10
Nella pittoresca Tuscia, tra i Monti Cimini e i Monti Sabatini, svetta l'azienda biologica certificata San Giovenale, fondata nel 2006 da Emanuele Pangrazi. Su terreni assolati e argillosi, accarezzati dalla brezza marina, l'azienda coltiva con grande passione le uve Syrah, Grenache, Tempranillo e Cabernet Franc, curate con maestria dall'enologo Marco Casolanetti.

L'attenzione all'ambiente è un valore imprescindibile per San Giovenale, che lavora i vigneti con criteri di alta densità d'impianto per ottenere uve di qualità. Acqua sorgiva per l'irrigazione e una cantina eco sostenibile con pannelli fotovoltaici completano l'impegno verso la sostenibilità. Il risultato sono vini di straordinaria struttura e complessità, come l'eccellente Habemus, un omaggio enologico alle terre degli Etruschi.
Scopri di più

Nome San Giovenale Habemus Etichetta Bianca 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Lazio IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni Carignano, Grenache, Syrah, Tempranillo
Nazione Italia
Regione Lazio
Produttore San Giovenale
Ubicazione Blera (VT)
Clima Asciutto e costantemente ventilato dal Mar Tirreno. Altitidudine: 300-400 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Est, Sud-Ovest.
Composizione del terreno Argilloso con scheletro.
Sistema di allevamento Alberello
N. piante per ettaro 11000
Resa per ettaro 25 q.
Vendemmia Seconda e terza decade di Settembre. Manuale con cassette per ogni vitigno.
Periodo di fermentazione 15 giorni.
Vinificazione Pigiadiraspatura entro 1h dalla raccolta.
Affinamento 20 mesi in barrique. 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti