Descrizione
Alauda è il volto contemporaneo della Toscana enologica, che racconta l’unicità del terroir di cui è espressione. Tre vitigni, tre distinti cru, ma una stessa anima. Alauda è prodotto solo in annate eccezionali e trasmette i tratti del terroir nei vitigni internazionali, mentre il Colorino posiziona questo vino nella tradizione dei vini rossi toscani.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1877
- Enologo: Gabriele Tacconi
- Bottiglie prodotte: 26.000.000
- Ettari: 600
L’azienda produce e commercializza oltre trenta milioni di bottiglie sviluppate su una quarantina di etichette, la maggior parte delle quali legate alle denominazioni storiche della Toscana tra cui il Chianti, Chianti Classico e il Brunello di Montalcino, alle quali si affianca la produzione di Prosecco e Pinot Grigio in Veneto.
Ad oggi le aree vitivinicole produttive contano oltre 600 ettari di vigneto, suddivisi in otto tenute: sei in Toscana – Poggio Casciano, Montemasso, Santedame, Gretole, La Solatia e Greppone Mazzi - e due in Veneto: Cà del Duca e La Duchessa.
Ruffino nasce nel 1877 a Pontassieve, alle porte di Firenze: la sede principale è tutt’ora ubicata negli stessi luoghi degli storici stabilimenti, che si sono nel susseguirsi degli anni ampliati, ristrutturati e dotati di tecnologie all’avanguardia, senza mai dimenticare la propria storicità e il legame con il territorio di origine.
Il valore prodotto dal Gruppo Ruffino nel 2019 è stato superiore ai 130 milioni di euro.
Importante il fatturato proveniente dall’export: Ruffino è distribuito a livello globale grazie a una rete commerciale ben sviluppata e articolata.
Dal 2011 l’azienda è parte di Constellation Brands, realtà americana leader di mercato nel settore beer, wine & spirits. Scopri di più


Nome | Ruffino Alauda 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.5% in volume |
Vitigni | 47% Cabernet Franc, 43% Merlot, 10% Colorino |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Ruffino |
Storia | La storia di Alauda comincia all’inizio del nuovo millennio, quando gli agronomi di Ruffino identificano un microclima e terreni unici nella tenuta di Poggio Casciano. |
Clima | Altitudine: 290-450 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Il terreno è caratterizzato da una ricca presenza di argilla, calcare e piccole percentuali di limo. |
Vinificazione | La fermentazione alcolica e la macerazione, favorite da periodiche follature e délestage, avvengono in tini termo-controllati di acciaio inossidabile. La fermentazione malolattica, aiutata da bâtonnage periodici, termina in barriques francesi nuove. |
Affinamento | Alauda affina in barrique francesi per 24 mesi. Invecchiamento in bottiglia: minimo 4 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |