
Profumo

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Per quasi un decennio, avrebbe faticato nei famigerati campi di lavoro della Siberia come prigioniero di guerra, prima come boscaiolo e poi nelle pericolose miniere di rame siberiane. Più tardi attribuirà a questi tortuosi anni di lavoro e solitudine il merito di avergli instillato lo zelo per la vita che sarebbe diventato il segno distintivo del suo carattere.
Alla fine, con la guerra finita e la sua patria nella stretta dell'Unione Sovietica, Desiderius Pongrácz fu rilasciato in Ungheria. Durante il caos della rivolta ungherese, decise di scappare e mise gli occhi sull'Africa dopo essersi assicurato un posto come direttore di una fattoria in Namibia grazie ai suoi legami con la nobiltà europea.
Nel 1958, si trasferì nella regione vinicola di Stellenbosch, dove lavorò come direttore d'azienda prima di unirsi all'istituto di ricerca di Nietvoorby sotto la guida del dottor Piet Venter nel 1963. Mentre era all'istituto di ricerca, ha ottenuto il suo Master of Science Degree in Agricoltura all'Università di Stellenbosch. Scopri di più


Nome | Pongràcz Mèthode Cap Classique Desiderius Brut |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione | N/A |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay |
Nazione | Sudafrica |
Regione | Sudafrica |
Produttore | Pongràcz |
Vinificazione | Il Pongrácz è fatto con il 60% di Pinot nero che conferisce una brillantezza pulita, e il 40% di Chardonnay per il suo corpo e il suo gusto caratteristico. Le uve sono raccolte a mano a 18-20° Balling da gennaio a metà febbraio. Dopo la pressatura del grappolo intero con un contatto minimo con le bucce, il succo d'uva chiaro viene lasciato riposare prima di essere pompato in vasche d'acciaio per la fermentazione a freddo. |
Affinamento | Dopo la prima fermentazione e la fermentazione malolattica, il vino viene preparato per la fermentazione secondaria in bottiglia. Il vino è lasciato sui lieviti per due anni prima che il sedimento sia rimosso nel processo tradizionale di "remuage" e "dégorgement". |
Acidità totale | 6.35 |
PH | 3.11 |
Zuccheri residui | 8.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |