Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Poggio al Tesoro

Poggio al Tesoro Toscana Rosato Cassiopea 2023

Rosato green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€42,00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 70% Cabernet Franc, 30% Merlot
Affinamento In acciaio inox su fecce fini, almeno 1 mese di elevazione in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2023

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Dettagli

Perfume

Profumo

Sentori di fiori e piccoli frutti quali mora e lampone.

Taste

Sapore

Il palato è fresco e leggero con una bella sapidità e succosità, di buona persistenza.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Rosati Giovani e Freschi

Abbinamenti

Il Rosato Cassiopea è ideale come aperitivo ed anche abbinato ad antipasti composti da bruschette, fritti misti di pesce, verdure in tempura, piccoli tranci di pizza margherita e affettati leggeri. Gli appassionati lo consigliano con formaggi cremosi quali robiole, ricottine salate e mozzarella.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro
Vegetariano
Pizza
Frittura di pesce

Produttore
Poggio al Tesoro
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2001
  • Enologo: Christian Coco
  • Bottiglie prodotte: 550.000
  • Ettari: 70
Nel 2001 Marilisa Allegrini e il fratello Walter, animati dal desiderio di misurarsi con un progetto nuovo e al contempo diverso dalla loro amata Valpolicella, si sono mossi alla ricerca di qualcosa di straordinario e si sono immediatamente innamorati di Bolgheri, della sua bellezza e del suo grande potenziale.

Una storia di dedizione e rispetto verso l’ambiente che oggi coinvolge anche le figlie di Marilisa, Carlotta e Caterina che, insieme alla madre e nel ricordo dell’amato zio, portano avanti questa iniziativa che si chiama Poggio al Tesoro, una delle realtà più dinamiche e significative del panorama bolgherese.
Scopri di più

Nome Poggio al Tesoro Toscana Rosato Cassiopea 2023
Tipologia Rosato green fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 70% Cabernet Franc, 30% Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Poggio al Tesoro
Ubicazione Bolgheri, Castagneto Carducci, Livorno
Clima Altitudine: 25 m s.l.m. Esposizione: Ovest.
Composizione del terreno Profondo, con sabbie, ghiaie ed argille.
Sistema di allevamento Guyot, cordone speronato.
N. piante per ettaro 7.936 ceppi/Ha
Resa per ettaro 63 h/Ha
Temperatura di fermentazione 14 6 °C
Periodo di fermentazione 20-25 giorni.
Vinificazione Pigiatura soffice dell’uva intera. Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Fermentazione malolattica: non svolta.
Affinamento In acciaio inox su fecce fini, almeno 1 mese di elevazione in bottiglia.
Acidità totale 5.7
PH 3.15
Zuccheri residui 0.6
Estratto secco 19.3
Allergeni Contiene solfiti