Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Planeta

Planeta Rosè 2023

Rosato biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €9,50
Prezzo di listino €9,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Sicilia DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 50% Nero d'Avola, 50% Syrah
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il nostro Rosé, fresco e fruttato, racchiude tutte le emozioni dell’estate siciliana. Il suo colore è quello di un tramonto estivo. I profumi freschi di fragola ne fanno un vino meravigliosamente friendly e facile da bere. Godetevi il Rosé di Planeta in bella compagnia, come aperitivo con tapas, pesce crudo, insalate fresche o anche solo con frutta di stagione.

Awards

  • 2023

    90

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 1

Perfume

Profumo

Note floreali come quelle dell’ibisco e rosa canina incontrano sentori di fragoline, more e melone.

Color

Colore

Il colore delicato del Rosé ci fa ricordare l’eleganza di una prima ballerina.

Taste

Sapore

Vivace e fresco in bocca ricorda la meringa e richiama la polpa chiara delle pesche tabacchiere.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Rosati Giovani e Freschi

Produttore
Planeta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1995
  • Enologo: Alessio Planeta
  • Bottiglie prodotte: 2.600.000
  • Ettari: 395
Dire Planeta significa dire migliore realtà vinicola siciliana.Strettamente legata al luogo in cui sorge, la cantina Planeta offre una serie di etichette di grande aderenza territoriale, davvero uniche: La Baronia a Capo Milazzo, Dispensa a Menfi, Buonivini a Noto, Feudo di Mezzo sull'Etna a Castiglione di Sicilia e Ulmo a Sambuca di Sicilia.Questi sono i posti in cui sono dislocate le cantine Planeta, la cui storia si tramanda sin dal XVI secolo, da ben 17 generazioni.Si tratta di un progetto che tiene sempre fisso lo sguardo sul passato, ma immerso nel presente con un’attenzione particolare al futuro: ciò lo si manifesta sia tramite il legame con l’antica tradizione vinicola siciliana simboleggiata da varietà indigene quali: carricante, frappato, grecanico, nerello mascalese, moscato di Noto e nero d'avola, che da vitigni internazionali come il merlot, lo chardonnay e il syrah.Xtrawine ti offre un’ampia gamma di vini Planeta che hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte di AIS, appartenenti alle migliori annate del 2016 e 2017.Tutti i vini Planeta presenti su Xtrawine, sono caratterizzati da intense profumazioni fruttate e floreali e da un gusto deciso. Scopri di più

Perfetto da abbinarsi con qualunque idea di snack vi possa passare per la testa durante i vostri pomeriggi estivi. Bene anche con frutti di mare e fritture vegetali, tempura o sushi.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Sushi
Vegetariano
Frittura di pesce

Nome Planeta Rosè 2023
Tipologia Rosato biologico fermo
Classificazione Sicilia DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 50% Nero d'Avola, 50% Syrah
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Planeta
Ubicazione Menfi (AG)
Clima Altitudine: Nero d’Avola 75 m. s.l.m.; Syrah 65 m. s.l.m.
Composizione del terreno Suolo di media profondità, mediamente calcareo con argille miste gialle e grigio-scure, di una tessitura moderatamente fine; lo scheletro è poco presente.
Sistema di allevamento Cordone speronato.
N. piante per ettaro 4500
Resa per ettaro Nero d’Avola 100 q.li.; Syrah 90 q.li.
Vendemmia Nero d’Avola 4-5 Settembre. Syrah 28 Agosto.
Temperatura di fermentazione 15 °C
Vinificazione Simile a quella di un vino bianco: pigiadiraspatura e invio in pressa soffice per una breve macerazione di 1-2 ore per raggiungere la perfetta estrazione di colore. Il mosto così ottenuto, dopo la decantazione, viene travasato e fermenta a 15 °C in vasche di acciaio.
Acidità totale 7.2
PH 3.12
Allergeni Contiene solfiti