Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pio Cesare

Pio Cesare Langhe Rosato Rosy 2024

Rosato fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€96,00

6 bottiglie

€48,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Langhe DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni Nebbiolo, Syrah
Affinamento Sui lieviti in barriques per circa un mese.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

L’abbiamo chiamato "Rosy" per dedicarlo alla nipote del Fondatore, la nostra nonna Rosy. Sapido, fresco, speziato, di buon corpo, di colore ambrato. Prodotto in piccole quantità.

Dettagli

Profumo

Profumo

Aromatico con delicati aromi di petali di rosa, ciliegia candita, fiori di agrumi.

Colore

Colore

Rosa rame pallido.

Gusto

Sapore

Complesso e coinvolgente.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Rosati Giovani e Freschi

Abbinamenti

Pesce
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Pio Cesare
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1881
  • Enologo: Paolo Fenocchio e famiglia Pio
  • Bottiglie prodotte: 400.000
  • Ettari: 80
La Pio Cesare nasce nel 1881 quando Pio Cesare, Cesare di nome e Pio di cognome, un imprenditore di successo, viene attratto dall’idea di produrre per se, la sua Famiglia, i suoi amici e Clienti una piccola e selezionata quantità di vini provenienti dalle colline del Barolo e del Barbaresco. Anno dopo anno, Pio Cesare dà vita ad una vera e propria attività unendo la passione per il vino ad una costante cura della qualità e dello stile dei propri vini.

La sua decisa intraprendenza, come attesta la copia autentica del suo passaporto n. 55, uno dei primi ad essere rilasciati in Italia, lo spinge a viaggiare in Europa ad inizio ‘900 per diffondere e promuovere i vini Pio Cesare. Il figlio Giuseppe Pio, la seconda generazione, si trova con una cantina avviata all’inizio del ‘900. Continua l’attività paterna, dando ulteriore sviluppo all’azienda con gli opportuni investimenti in cantina e una decisa intraprendenza sul piano commerciale, facendo di Pio Cesare un marchio di riferimento per i vini di Alba.

Rosy, figlia unica di Giuseppe, sposa nel 1940 Giuseppe Boffa, un giovane ed affermato ingegnere albese, dirigente di una grande azienda a Milano. L’Ingegner Boffa – sono gli anni della Seconda guerra mondiale – decide presto di abbandonare Milano e la sua professione per dedicarsi alla Pio Cesare con grande passione e determinazione. Il marchio Pio Cesare aumenta fama e notorietà sul mercato nazionale ed internazionale e si afferma in modo convincente e definitivo, grazie soprattutto al Barolo, come una delle grandi firme del vino italiano, diventandone uno degli interpreti più autorevoli ed apprezzati in Italia e nel mondo.

Rosy e Giuseppe danno il nome Pio all’ultimo dei loro figli, richiamando così il cognome del bisnonno ed è lui oggi, quarta generazione, a guidare e ad indirizzare l’azienda. Pio ha voluto accanto a sé il cugino Augusto, il nipote Cesare, figlio della sorella Federica, e la figlia Federica Rosy. Così come Pio Cesare all’inizio della nostra storia, anche noi oggi viaggiamo assiduamente in più di 50 Paesi nel mondo con lo scopo di affermare e far riconoscere il nostro nome agli appassionati di vino, ai ristoranti ed enoteche.
Scopri di più

Nome Pio Cesare Langhe Rosato Rosy 2024
Tipologia Rosato fermo
Classificazione Langhe DOC
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni Nebbiolo, Syrah
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Pio Cesare
Ubicazione Treiso (CN)
Vendemmia L’uva viene raccolta abbastanza presto e in piccole cassette, dopo una rigorosa selezione in vigna.
Vinificazione Dopo una soffice pressatura, la fermentazione inizia in acciaio e termina in barriques di legno francese, non nuove. Macerazione sulle bucce per un brevissimo periodo di tempo.
Affinamento Sui lieviti in barriques per circa un mese.
Allergeni Contiene solfiti