Descrizione
Da sole uve Verdicchio provenienti dall’omonimo vigneto del Comune di San Paolo che, secondo la tradizione, è una delle zone più vocate dei Castelli di Jesi. Quando coltiviamo in terreni tufacei, ad altitudini elevate e con le migliori esposizioni, questo vitigno è in grado di dare vini bianchi longevi, capaci di distinguersi in modo sorprendete col passare degli anni. E' un vino dai profumi complessi e di grande persistenza e mineralità.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2002
- Enologo: Alessandro Fenino
- Bottiglie prodotte: 119.000
- Ettari: 32
Acquista prima 24 ha a Maiolati Spontini e, dopo pochi mesi, altri 5,5 ha sul Monte Follonica a San Paolo di Jesi. Nel 2018 vengono acquisiti nuovi vigneti a Montecarotto e a Cupramontana. Oggi la proprietà si estende su un totale di 44,1 ha di cui 30,4 vitati. Scopri di più


Nome | Pievalta Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva San Paolo 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Verdicchio Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Pievalta |
Ubicazione | San Paolo |
Composizione del terreno | Calcareo argillo sabbioso poggiante su un basamento tufaceo. |
Sistema di allevamento | Guyot doppio |
N. piante per ettaro | 4.000 |
Resa per ettaro | 60 quintali |
Vinificazione | Pressatura soffice e fermentazione in acciaio termocondizionato. |
Affinamento | Maturazione: 29 mesi in acciaio sui propri lieviti. : 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |