Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pietracupa

Pietracupa Campania Greco 2021

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €23,00
Prezzo di listino €23,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€138,00

6 bottiglie

€69,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Campania IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Campania (Italia)
Vitigni 100% Greco di Tufo
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

1 su 1

Perfume

Profumo

Esprime un profilo olfattivo meravigliosamente complesso, intenso ed ammaliante. Note di pesca bianca si fondono a sentori agrumati e floreali impreziositi non solo da una leggera traccia vegetale ma anche e soprattutto da un’inconfondibile matrice minerale.

Color

Colore

Giallo paglierino.

Taste

Sapore

Luminoso, profondo e materico. Un sorso tira l’altro grazie ad un equilibrio invidiabile, cos’ deciso e vellutato. Chiude con una persistenza pazzesca, su note agrumate.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Pietracupa
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1999
  • Bottiglie prodotte: 40.000
  • Ettari: 9
Da quando infatti Sabino ha preso in mano le redini della piccola azienda del padre - era il 1999 - quella della cantina Pietracupa è stata una crescita costante, continua e inarrestabile, che stagione dopo stagione, annata dopo annata, ci ha regalato Fiano di Avelino e Greco di Tufo di assoluto spessore. Vini profondi e minerali, eleganti come pochi altri se ne incontrano, luminosi e sfaccettati. Bottiglie di grande longevità, nonché interpretazioni uniche e inimitabili di quello che è lo straordinario territorio irpino. Non solo, da alcuni anni a questa parte - a partire dal 2008 per l’esattezza - lo stesso Sabino Loffredo ha deciso di confrontarsi con il più grande dei vini rossi del Sud: il Taurasi.

È così che un piccolo appezzamento acquistato a Torre Le Nocelle, zona ideale alla produzione di un grande Aglianico, sta regalando grandi soddisfazioni anche in rosso. Al momento sono poco più di sette gli ettari impiantati a vigneto: siamo nel territorio del comune di Montefredane, e su terreni vulcanici, caratterizzati da eccellenti esposizioni e da ottimi escursioni termiche tra il giorno e la notte, sono allevate viti nel pieno rispetto di ambiente ed ecosistema, seguendo le norme di un’agricoltura convenzionale ma mai invasiva.

Tra i filari, si usa la pratica del sovescio, e rame e zolfo sono le soluzioni adottate per contrastare funghi, parassiti e malattie delle piante. In cantina, grazie anche alla preziosa collaborazione dell’enologo Carmine Valentino, ogni passaggio produttivo viene scrupolosamente monitorato. Con circa 40mila bottiglie annue, Pietracupa è ormai da tempo una realtà che, vendemmia dopo vendemmia, continua a regalare emozioni tra quelle che nessun appassionato dovrebbe mancare.
Scopri di più

Pesce
Crostacei
Formaggi
Formaggio stagionato
Pollame
Vitello

Nome Pietracupa Campania Greco 2021
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Campania IGT
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Greco di Tufo
Nazione Italia
Regione Campania
Produttore Pietracupa
Ubicazione Montefredane (AV)
Allergeni Contiene solfiti