Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1999
- Bottiglie prodotte: 40.000
- Ettari: 9
È così che un piccolo appezzamento acquistato a Torre Le Nocelle, zona ideale alla produzione di un grande Aglianico, sta regalando grandi soddisfazioni anche in rosso. Al momento sono poco più di sette gli ettari impiantati a vigneto: siamo nel territorio del comune di Montefredane, e su terreni vulcanici, caratterizzati da eccellenti esposizioni e da ottimi escursioni termiche tra il giorno e la notte, sono allevate viti nel pieno rispetto di ambiente ed ecosistema, seguendo le norme di un’agricoltura convenzionale ma mai invasiva.
Tra i filari, si usa la pratica del sovescio, e rame e zolfo sono le soluzioni adottate per contrastare funghi, parassiti e malattie delle piante. In cantina, grazie anche alla preziosa collaborazione dell’enologo Carmine Valentino, ogni passaggio produttivo viene scrupolosamente monitorato. Con circa 40mila bottiglie annue, Pietracupa è ormai da tempo una realtà che, vendemmia dopo vendemmia, continua a regalare emozioni tra quelle che nessun appassionato dovrebbe mancare. Scopri di più


Nome | Pietracupa Campania Greco 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Campania IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Greco di Tufo |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Pietracupa |
Ubicazione | Montefredane (AV) |
Allergeni | Contiene solfiti |