Descrizione
L’Amarone, vino simbolo della Valpolicella, rappresenta per l’Azienda Pieropan una nuova sfida emozionante. Nasce dal desiderio di misurarsi col territorio della Valpolicella, limitrofo al Soave, diverso ed unico, e dalla volontà di realizzare il proprio sogno rosso di un vino importante, ricco e strutturato, ma anche elegante e fine, come tutti i vini dell’Azienda Pieropan.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1880
- Enologo: Dario Pieropan
- Bottiglie prodotte: 700.000
- Ettari: 80
l forte legame con il territorio porta Leonildo a prendere importanti scelte anche per la gestione agronomica del vigneto, eliminando il diserbo chimico nel 2002 e iniziando a convertire tutta la produzione a biologico nel 2008. Nel 2008 fonda assieme ad altri amici la FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, per tutelare e valorizzare il lavoro dei vignaioli italiani.
Nei primi anni 2000 arriva l'avventura della Valpolicella, con l'acquisizione del Vigneto Monte Garzon e di Villa Cipolla a Tregnago, recentemente ristrutturata e adibita a Wine Relais. La quarta generazione, rappresentata dai figli Andrea e Dario, entrambi laureati in viticoltura ed enologia, dopo la perdita dolorosa del padre nel 2018, continuano nel solco da lui tracciato, nella nuova realtà, immersa nei vigneti, vicino al paese di Soave. Scopri di più


Nome | Pieropan Amarone della Valpolicella Riserva 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 16.5% in volume |
Vitigni | 60% Corvina, Corvinone, Croatina, Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Pieropan |
Ubicazione | Val d'Illasi, colline di Cellore d'Illasi, zona di produzione del Valpolicella (VR) |
Clima | Altitudine: 350-500 m. s.l.m. Esposizione: Sud. |
Composizione del terreno | Terreno argilloso e calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5800 |
Resa per ettaro | 20 hl |
Vendemmia | Le uve prodotte in zona Cellore d’Illasi, sul colle Garzon, vengono selezionate manualmente e raccolte in cassette nel mese di settembre. Appassimento naturale, con ausilio di ventilatori all’occorrenza. La resa in mosto è bassa: un terzo del peso originale dell’uva. |
Periodo di fermentazione | 15-20 giorni. |
Vinificazione | Pigiatura e diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 23-24 °C per 15-20 giorni. Si effettuano rimontaggi e follatura quotidiane. |
Affinamento | In fusti da 500 lt. per 36 mesi e un anno di bottiglia. |
Acidità totale | 3.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |