Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pasqua Vigneti e Cantine

Pasqua Hey French

Bianco green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €29,00
Prezzo di listino €29,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€348,00

12 bottiglie

€174,00

6 bottiglie

€87,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Veneto IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni Garganega, Pinot Bianco, Sauvignon
Affinamento Il processo prosegue con la maturazione in legno, in barrique e tonneaux di primo passaggio dalla tostatura media o leggera per circa 8 mesi. A seguire il vino viene posto in vasche d'acciaio per un ulteriore maturazione. In ultima, le annate vengono unite nel blend finale ed infine il vino viene imbottigliato.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Vigneto Monte Calvarina è un piccolo vigneto di quattro ettari e mezzo che, nel punto più alto, raggiunge i 600 metri s.l.m. con esposizione sud-ovest. Il vigneto è situato nella zona di Soave, su una collina di origine basaltico-eruttivo con ampi affioramenti calcarei. Da un punto di vista climatico la zona è favorita dall'altitudine che garantisce estati fresche e ventilate con grandi escursioni termiche. Questo garantisce un ottimale accumulo di sostanze nobili nell'uva, favorendo la produzione di vini di grande mineralità e longevità.

Awards

  • 4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 92

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 94

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 92

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

1 su 6

Perfume

Profumo

Al naso spiccate note di camomilla, frutti tropicali e fiori bianchi e lavanda. Progressivamente si fanno strada le note di tostatura che ricordano la frutta secca e il pepe bianco, in equilibrio con gli aromi di frutta tropicale e fiori bianchi.

Taste

Sapore

Al palato rivela grande corpo e struttura, con una struttura minerale che invita ad un secondo sorso.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Pasqua Vigneti e Cantine
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1925
  • Enologo: Carlo Olivari
  • Bottiglie prodotte: 12.800.000
  • Ettari: 322
Pasqua Vigneti e Cantine è un’impresa vinicola veronese, di proprietà della famiglia Pasqua, fondata nel 1925 e riconosciuta nel mondo come produttrice e ambasciatrice di prestigiosi vini veneti. Ambizione dell’azienda è portare nel futuro con codici stilistici rinnovati tutta l’esperienza vitivinicola consolidata in 100 anni di storia.

Oggi, accanto al Presidente Umberto, lavorano i figli Riccardo, Amministratore delegato, e Alessandro, Presidente di Pasqua USA. Con la presentazione del manifesto Pasqua House of the Unconventional, oggi l’azienda vuole essere un laboratorio di ricerca, uno spazio di confronto dove la qualità e la creatività sono protagoniste.
Scopri di più

Pesce
Formaggi
Pesce magro

Nome Pasqua Hey French
Tipologia Bianco green fermo
Classificazione Veneto IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni Garganega, Pinot Bianco, Sauvignon
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Pasqua Vigneti e Cantine
Ubicazione Monte Calvarina, Zona del Soave
Tecnica di produzione Each vintage was originally vinified separately. Following alcoholic fermentation, the different vintages remain 3-4 months on the lees.
Vinificazione Ogni annata all’origine è stata vinificata separatamente. Successivamente alla fermentazione alcolica, le diverse annate rimangono 3-4 mesi sui lieviti.
Affinamento Il processo prosegue con la maturazione in legno, in barrique e tonneaux di primo passaggio dalla tostatura media o leggera per circa 8 mesi. A seguire il vino viene posto in vasche d'acciaio per un ulteriore maturazione. In ultima, le annate vengono unite nel blend finale ed infine il vino viene imbottigliato.
Acidità totale 5.63
PH 3.16
Zuccheri residui 1.5
Allergeni Contiene solfiti