Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Paitin

Paitin Barbaresco SORI' Paitin Serraboella 2021

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €49,00
Prezzo di listino €49,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€294,00

6 bottiglie

€147,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barbaresco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Si porta poi al finire dell’inverno il vino in legno dove riposa non meno di 18 mesi e quando la struttura lo consente anche due interi anni. I legni sono normalmente botti di volume tra i 25 e 50 ettolitri, di rovere di Slavonia ed Austriaco con un età media di 15 anni.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il vino rosso Paitin Barbaresco Sorì è figlio di un territorio da sempre vocato per la coltivazione di vitigni dal pregio straordinario: le Langhe Piemontesi. Sulle dolci e soleggiate colline tra i Comuni di Neive e Barbaresco si estendono i vigneti della cantina Paitin, un'etichetta che ha fatto la storia della viticultura piemontese. Fondata nel 1796, produsse il suo primo Barbaresco già nel 1893. Universalmente considerato uno dei vitigni più pregiati, il Nebbiolo presenta bacche pruinose e robuste, caratterizzate da un grande equilibrio tra acidità e complessità aromatica e perciò perfette per la vinificazione in purezza. 100% Nebbiolo è infatti l'uvaggio del Barbaresco, uno dei primi DOCG d'Italia. Un vino strettamente legato al territorio, tanto che il disciplinare ne fissa l'area di produzione esclusivamente nei Comuni di Neive, Barbaresco e Treiso.  E' la composizione del terreno a determinare le caratteristiche fisiche e organolettiche del vitigno. Il terroir, di origine sedimentaria, è finissimo, limoso, e mostra un substrato composto da marne argillose e calcaree. A queste si alternano le Marne di Sant'Agata, più ricche di sabbia, dal caratteristico colore grigio-azzurro. Il clima presenta inverni miti, primavere piovose, estati calde e, soprattutto, intensamente soleggiate: "sorì", appunto, secondo il dialetto piemontese. Questo è l'elemento determinante per la perfetta maturazione delle bacche. Il risultato è un vino sontuoso, intenso, armonioso, che l'affinamento in botti di rovere arricchisce di eleganti sfumature aromatiche.

Awards

  • 2021

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2021

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 2

Perfume

Profumo

Al naso si presenta con una caratura da gran fuoriclasse, attraverso tonalità di ciliegie in confettura, frutti di bosco, arancia sanguinella, rose e viole allo zenit, gelatina di lamponi, radici, foglie macerate e tabacco unito a nobile e sottilissimo boisé.

Color

Colore

Granato luminosissimo.

Taste

Sapore

Bocca forte e prestante, serrata nei tannini ma mai invadenti, con chiusura sapido-minerale spolverata da rose essiccate e grafite.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Paitin
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1893
  • Enologo: Silvano Pasquero Elia
  • Bottiglie prodotte: 90.000
  • Ettari: 18
Ogni anno le radici affondano in uno strato più profondo, ed ogni anno il frutto meglio rispecchia questo indissolubile legame. Allo stesso modo ogni anno verdi braccia si distendono per dare al frutto un carattere rinnovato, originale. In equilibrio tra una persistenza caratteriale e una dote di volubilità. Questo è il verbo della natura.

L’apprendimento di questo verbo, risiede nell’esperienza del contadino. Nel conoscere tutte le sfumature del proprio vigneto, sapere come reagire al loro mutare. Il contadino instaura un rapporto empatico con ciò che lo circonda.
Questa labile sensibilità può essere unicamente estesa con il perseverare attraverso le generazioni. Compiuta grazie all’eredità di conoscenze tramandate di padre in figlio.

Paitin è il nome di una proprietà che gli Elia possedevano sul confine tra Neive in provincia di Cuneo e Castagnole in provincia di Asti. Avendo affari con la loro banca privata in entrambe le province, questa proprietà era per loro strategica, tanto che vennero soprannominati con tale nome: Paitin.

Per questo quando acquistarono nel 1796 il Sorì sul Bricco di Neive (ora Cru Serraboella), esso prese il nome di Sorì ‘d Paitin (Pajtin un tempo) ovvero il Sorì di proprietà di Paitin.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Paitin Barbaresco SORI' Paitin Serraboella 2021
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Barbaresco DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Paitin
Ubicazione Neive (CN)
Clima Altitudine: 280-320 m.s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Ovest.
Composizione del terreno Terreni marnoso calcarei appartenenti alle Marne di Sant’Agata fossili sabbiose.
Sistema di allevamento Guyot
Periodo di fermentazione 40-45 days.
Vinificazione Il Nebbiolo nelle nostre cantine viene vinificato tutto con la medesima filosofia: pigiadiraspatura, dalle 3 alle 6 settimane di fermentazione e macerazione in acciaio con cappello sommerso.
Affinamento Si porta poi al finire dell’inverno il vino in legno dove riposa non meno di 18 mesi e quando la struttura lo consente anche due interi anni. I legni sono normalmente botti di volume tra i 25 e 50 ettolitri, di rovere di Slavonia ed Austriaco con un età media di 15 anni.
Acidità totale 5.5
Estratto secco 30.0
Allergeni Contiene solfiti