Descrizione
Tra le nostre è la Me.GA la più blasonata, già segnalata come "posizione di particolare valore" da Lorenzo Fantini nella sua "Monografia sulla viticultura ed enologia nella provincia di Cuneo" (1879). Vi si producono Barbaresco corposi, pieni, dal tannino fine e setoso, di beva facile e gioiosa.
Awards
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1964
- Enologo: Mario Ronco, Giovanni Abrigo
- Bottiglie prodotte: 100.000
- Ettari: 23


Nome | Orlando Abrigo Barbaresco Montersino 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbaresco DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Orlando Abrigo |
Ubicazione | Vigna Montersino in Treiso |
Clima | Altitudine: 300 - 350 m. s.l.m. Esposizione: Sud. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | 45 - 50 q. |
Temperatura di fermentazione | 30 °C (temperatura massima) |
Vinificazione | Pigiatura soffice, macerazione con bucce per circa 20-25 giorni ad una temperatura massima di 30 °C. |
Affinamento | Alla svinatura il vino è travasato in barrique e tonneaux ove matura per 12 5 mesi con una percentuale del 15% di legni nuovi. Successivamente il vino affina almeno 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. |
Allergeni | Contiene solfiti |