Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Orestiadi

Orestiadi Paxmentis Chardonnay e Viognier 2022

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€42,00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Terre Siciliane IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni Chardonnay, Viognier
Affinamento La bottiglia ha visto la luce dopo circa 16 mesi dall'inizio della vinificazione e dopo aver trascorso 10/12 mesi sulle fecce nobili con batonnage giornalieri, che hanno donato al vino un carattere unico ed una importante struttura, preludio di longevità.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Chardonnay e Viognier, due varietali internazionali, hanno trovato il loro locus amoenus tra le soleggiate colline della Sicilia Occidentale: il risultato è un vino in cui ricchezza e rotondità accompagnano una complessa armonia. Un vino in grado di esprimere, al sorso, quell’ospitalità e quelle commistioni che profondamente permeano la cultura siciliana.

Dettagli

Profumo

Profumo

Bouquet unico, intrigante con note che vanno dalla frutta esotica alla ginestra, passando dagli agrumi di Sicilia.

Colore

Colore

Colore giallo intenso con eleganti nuances tendenti al verde.

Gusto

Sapore

Al palato fresco, equilibrato, avvolgente, armonioso e sapido.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Abbinamenti

Si sposa bene con piatti a base di pesce, è ideale come aperitivo.

Pesce
Formaggi
Pesce magro

Produttore
Orestiadi
Da questa cantina
  • Enologo: Giuseppe Clementi
  • Ettari: 120
In Sicilia, isola da sempre vocata alla viticoltura, si estendono i vigneti delle Tenute Orestiadi, nate a Gibellina dalla sinergia tra un gruppo di viticoltori riuniti in cooperativa e la Fondazione Orestiadi, una delle più importanti istituzioni culturali nel Mediterraneo, con lo scopo di promuovere l’identità territoriale dei vitigni nativi siciliani attraverso il connubio arte e vino.

Tenute Orestiadi ha un nome antico che evoca miti e leggende lontane, che proprio in queste terre hanno trovato vita grazie ad Eschilo, che venti e più secoli fa scrisse e portò in scena il mito di ORESTE e delle ORESTIADI.

Tenute Orestiadi ha ottenuto al Concorso Internazionale Mundus Vini degustazione di primavera 2021 ben 3 medaglie d'oro. Ecco i vini medagliati:

- 2018 Tenute Orestiadi II Bianco di Ludovico Riserva - Gold Medal

- 2020 Molino a Vento Nero d´Avola DOC Sicilia - Gold Medal

- 2020 Tenute Orestiadi Grillo DOC Sicilia - Gold Medal e Best of Show Sicilia white

Con grande piacere che tutti i vini che abbiamo inviato quest'anno, 2024, al concorso The Wine Hunter hanno ricevuto dei riconoscimenti.

Nello specifico:

- PaxMentis Syrah 2022 Medaglia d'Oro (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 93 e 95,99)

- Il Bianco di Ludovico 2021 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)

-Il Rosso di Ludovico 2020 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)

- Nissim Grillo 2023 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)

- Etna Rosso La Gelsomina 2023 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)
Scopri di più

Nome Orestiadi Paxmentis Chardonnay e Viognier 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Terre Siciliane IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Chardonnay, Viognier
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Orestiadi
Ubicazione Colline della Valle del Belìce
Clima Altitudine: 250/450 m. s.l.m.
Composizione del terreno Terra bianca calcarea.
Vendemmia Seconda/terza decade di Agosto. Raccolta manuale al mattino.
Vinificazione La raccolta delle uve di Chardonnay e Viognier è avvenuta da metà a fine agosto, nelle primissime ore del mat- tino, così da far giungere in cantina l’uva integra e non stressata dalle alte temperature del giorno. I mosti sono stati sottoposti a criomacerazione a 4 °C per quattro/sei ore, per poi passare alla pressatura soffi- ce delle uve ed al trasferimento in serbatoi di decantazione, nei quali è avvenuto l’illimpidimento. A marzo Chardonnay e Viognier sono stati assemblati, quando il Winemaker ha ritenuto fossero pronti per unirsi e dar vita definitivamente al blend del Paxmentis Bianco.
Affinamento La bottiglia ha visto la luce dopo circa 16 mesi dall'inizio della vinificazione e dopo aver trascorso 10/12 mesi sulle fecce nobili con batonnage giornalieri, che hanno donato al vino un carattere unico ed una importante struttura, preludio di longevità.
Allergeni Contiene solfiti