Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Enologo: Giuseppe Clementi
- Ettari: 120
Tenute Orestiadi ha un nome antico che evoca miti e leggende lontane, che proprio in queste terre hanno trovato vita grazie ad Eschilo, che venti e più secoli fa scrisse e portò in scena il mito di ORESTE e delle ORESTIADI.
Tenute Orestiadi ha ottenuto al Concorso Internazionale Mundus Vini degustazione di primavera 2021 ben 3 medaglie d'oro. Ecco i vini medagliati:
- 2018 Tenute Orestiadi II Bianco di Ludovico Riserva - Gold Medal
- 2020 Molino a Vento Nero d´Avola DOC Sicilia - Gold Medal
- 2020 Tenute Orestiadi Grillo DOC Sicilia - Gold Medal e Best of Show Sicilia white
Con grande piacere che tutti i vini che abbiamo inviato quest'anno, 2024, al concorso The Wine Hunter hanno ricevuto dei riconoscimenti.
Nello specifico:
- PaxMentis Syrah 2022 Medaglia d'Oro (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 93 e 95,99)
- Il Bianco di Ludovico 2021 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)
-Il Rosso di Ludovico 2020 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)
- Nissim Grillo 2023 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)
- Etna Rosso La Gelsomina 2023 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99) Scopri di più


Nome | Orestiadi Molino a Vento Grillo 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Sicilia DOC |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Grillo |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Orestiadi |
Ubicazione | Gibellina (TP) |
Clima | Altitudine: 300 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni scuri alluvionali e profondi, di medio impasto. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4000/hectare |
Resa per ettaro | 11000 Kg |
Vinificazione | Grillo, varietà autoctona siciliana, subisce un processo di criomacerazione di 10 ore, per estrarre tutto il massimo potenziale floreale dalle bucce. La fermentazione avviene a 10 2 °C per 13 5 giorni, preservando integri bouquet e profilo aromatico naturale delle uve. |
Allergeni | Contiene solfiti |