
Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Produttore
Oenosaphiens
Da questa cantina
È una società di negoce/importazione che nasce a Milano nel 2022. Il progetto nasce dalla voglia di lasciare la propria impronta nella continua evoluzione di un prodotto e di un mercato, che sembra non moriremai: il vino.
Noi, Federico, Filippo e Giacomo siamo tre enologi con l’idea e l’ambizione di portare in Italia vini francesi prodotti da uve da noi selezionate e vinificate. Per rendere possibile ciò, la prima parte del lavoro è quella di cercare dei partner, più che dei partner, delle affinità. I vini di Oenosapiens infatti sono il frutto di una collaborazione tecnica e concettuale: i produttori con il quale lavoriamo sono persone incontrate lungo il nostro trascorso e presente francese, sono degli amici, dei compagni di vigna e di cantina. Scopri di più
Noi, Federico, Filippo e Giacomo siamo tre enologi con l’idea e l’ambizione di portare in Italia vini francesi prodotti da uve da noi selezionate e vinificate. Per rendere possibile ciò, la prima parte del lavoro è quella di cercare dei partner, più che dei partner, delle affinità. I vini di Oenosapiens infatti sono il frutto di una collaborazione tecnica e concettuale: i produttori con il quale lavoriamo sono persone incontrate lungo il nostro trascorso e presente francese, sono degli amici, dei compagni di vigna e di cantina. Scopri di più


Pesce
Crostacei
Formaggi
Nome | Oenosaphiens Samurai Chenin Blanc 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Vin de France IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Chenin Blanc |
Nazione | Francia |
Regione | Jura |
Produttore | Oenosaphiens |
Composizione del terreno | Di formazione geologica Giurassica, di età Batonoiana, tipica della Loira centrale. Composizione del suolo : Limo Argilloso-sabbioso ricco di rocce calacaree e di silicee. |
Vendemmia | Fine Settembre. |
Vinificazione | Pressatura diretta e sfecciatura a freddo per decantazione. Inizio fermentazione in vasca d’acciaio con lieviti indigeni, completata in botti da 500 e 300 L di secondo-terzo passaggio. |
Affinamento | Fermentazione malo-lattica in botte, batonnage ed affinamento su fecce fini per 6 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |