Descrizione
La grande acidita`, la bassa concentrazione in colore e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti elaborati con il Metodo Classico. Otteniamo un vino dotato di grande personalita` e struttura che vanta il primato di essere stato il primo spumante ottenuto da uve Nerello Mascalese.
Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1860
- Enologo: Vito Giovinco
- Bottiglie prodotte: 300.000
- Ettari: 40
Negli anni successivi si uniscono a lui i figli Michele, Alessandro, Pietro, Matteo, sostenuti dai fratelli Filippo, Bernardo, Manfredi e Costantino
Oggi si continua con la tradizione di famiglia guardando al futuro insieme alla nuova generazione. Scopri di più


Nome | Murgo Brut Metodo Classico Nerello Mascalese 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione | Terre Siciliane IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Nerello Mascalese |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Murgo |
Ubicazione | Santa Venerina (CT) |
Clima | Altitude: 500-600 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Sabbie di origine vulcanica. |
Sistema di allevamento | Spalliera |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | 50-60 hl |
Vendemmia | Manuale con cassette di plastica effettuata prima della completa maturazione. |
Temperatura di fermentazione | 14 °C |
Periodo di fermentazione | Circa 20 giorni. |
Vinificazione | Raffreddamento del mosto e decantazione in serbatoi coibentati. Pressatura molto delicata con presse pneumatiche. Fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata (14 °C) per circa 20 giorni. |
Affinamento | In serbatoi in acciaio inox per 7-8 mesi. in bottiglia: sui lieviti per un periodo variabile tra 2,5 e 3 anni. |
Allergeni | Contiene solfiti |