Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Monteraponi

Monteraponi Chianti Classico Il Campitello Riserva 2021

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €59,00
Prezzo di listino €59,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€354,00

6 bottiglie

€177,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 90% Sangiovese, 7% Canaiolo Nero, 3% Colorino
Affinamento In grandi botti ovali di legno di rovere francese o di Slavonia, per almeno 26 mesi. Conclude l’invecchiamento per ulteriori 3 mesi di cemento, dove il vino decanta naturalmente prima di essere imbottigliato per caduta, sempre durante la luna calante. Vino non filtrato e non chiarificato.onths in big of french and slavonian oak. Then finish for 3 months more in concrete again, where decant naturally before bottling by gravity without any filtration or clarification during the waning moon.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    94

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2021

    95

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Emergono al naso note intense di spezie e frutti rossi.

Color

Colore

Rosso granato.

Taste

Sapore

Fin dall’inizio la forza e potenza di questo vino ti travolgono. La complessità del galestro combinato con l’argilla conferiscono una sapidità e persistenza davvero notevoli. Le note terziarie, di erbe aromatiche miste a sentori di ginestra e finocchio rendono il vino perfettamente in linea con il territorio del Chianti Classico. L’acidità rimane sempre alta, data l’importante altitudine dell’azienda, garantendo longevità in cantina. Tannini fini ma importanti.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Monteraponi
Da questa cantina
  • Ettari: 12
Monteraponi è un antico borgo Medievale, costruito intorno a tre torri a base quadrata risalenti al X° sec.
Il complesso situato sul poggio omonimo ad un’altezza di 470 metri domina la valle sottostante che degrada verso il fiume Arbia.
L'Azienda agricola produce Vini Chianti Classico, Vinsanto del Chianti, Olio, Grappa. Tutte le produzioni sono a conduzione Biologica Certificata da ICEA Italia.
La cantina è stata ricavata da antichi edifici preesistenti, che garantiscono naturalmente un'umidità ed una temperatura costanti tutto l'anno, grazie alle spesse mura di pietra. La tecnologia è ridotta al minimo, le fermentazioni avvengono in vecchie vasche di cemento ed in vasche troncoconiche a base ellittica di Nomblot, sempre di cemento. Tutte le vasche sono prive di sistemi di termo-condizionamento, per far sì che le fermentazioni siano il più spontanee e naturali possibile. Non si aggiungono lieviti selezionati né si fa uso di attivanti, feeder e batteri malolattici.
Adiacente alla cantina di vinificazione c'è la cantina di affinamento, anch'essa ricavata da un'antico edificio preesistente, per tre quarti sotto terra,
Scopri di più

Perfetto con abbinamenti di piatti tipici di carne della Toscana, come la cacciagione.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Monteraponi Chianti Classico Il Campitello Riserva 2021
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 90% Sangiovese, 7% Canaiolo Nero, 3% Colorino
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Monteraponi
Ubicazione Località Monteraponi - Radda in Chianti (SI)
Clima Altitudine: 420 m. s.l.m.
Vinificazione La fermentazione spontanea avviene in vasche di cemento vetrificato, senza controllo della temperatura e senza l’aggiunta di lieviti. A seguire una macerazione sulle bucce di 30-35 giorni con rimontaggi e follature giornaliere effettuati a mano. A fermentazione alcolica terminata, segue la fermentazione malolattica, in maniera spontanea, senza l’aiuto di batteri, starter o feeder che ne facilitino l’avvio.
Affinamento In grandi botti ovali di legno di rovere francese o di Slavonia, per almeno 26 mesi. Conclude l’invecchiamento per ulteriori 3 mesi di cemento, dove il vino decanta naturalmente prima di essere imbottigliato per caduta, sempre durante la luna calante. Vino non filtrato e non chiarificato.onths in big of french and slavonian oak. Then finish for 3 months more in concrete again, where decant naturally before bottling by gravity without any filtration or clarification during the waning moon.
Allergeni Contiene solfiti