Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Monteleone

Monteleone Etna Rosso Qubba 2021

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €47,00
Prezzo di listino €47,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€141,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Etna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Nerello Mascalese
Affinamento 12 mesi in tonneaux di rovere francese da 700 lt con tostature molto basse, 12 mesi in bottiglia prima del rilascio.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    93

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2021

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2021

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

Aromi di amarena e fragolina di bosco.

Colore

Colore

Rosso rubino.

Gusto

Sapore

Vino di buona persistenza, buona trama tannica.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Formaggi
Maiale

Produttore
Monteleone
Da questa cantina
Siamo in tre ad essere protagonisti di questo progetto: l’io narrante, all’anagrafe Giulia Monteleone, mio padre Enrico, ed il mio compagno Benedetto Alessandro, che per mestiere fa l’enologo. I nostri percorsi di vita sono stati davvero diversi, ma ci hanno portato, tra colpi di scena degni di una sceneggiatura holliwoodiana, ad incontrarci e a scegliere insieme di imbarcarci in quella grande e complessa avventura che è fare il vino. La nostra, infatti, non è un’impresa di famiglia, ma più semplicemente una famiglia: la cura della vigna, la produzione del vino sono entrati così prepotentemente nelle nostre esistenze da non riuscire più a tracciare una linea di demarcazione tra vita e lavoro.

Il nostro progetto, di vino e di vita, prende forma nel Luglio 2017 quando, dopo una lunga ricerca, individuiamo due ettari di vigna vecchia a pochi passi dal fiume Alcantara. Siamo ai piedi dell’Etna a poco meno di cinquecento metri sul livello del mare e a meno di cinquanta passi dall’antica Cuba di Santa Domenica, un gioiello bizantino di rara ed integra bellezza. Arrivati qui, in una torrida giornata d’estate, un vento caldo spazzò via, in pochi attimi, i dubbi, le perplessità: era questo il locus amenus che stavamo cercando, il posto giusto dove fare il nostro vino. Negli anni successivi ci siamo dedicati ad ampliare l’azienda con nuove vigne il cui frutto sarà la matrice di nuovi vini. Una storia in divenire la nostra, dove il bello è che il più è ancora da fare.
Scopri di più

Nome Monteleone Etna Rosso Qubba 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Etna DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nerello Mascalese
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Monteleone
Ubicazione Castiglione di Sicilia (CT)
Clima Altitudine:500 m. s.l.m.
Composizione del terreno Vulcanico, con media presenza di scheletro, prevalentemente sabbioso.
Sistema di allevamento Alberello etneo.
Resa per ettaro 40 q.
Vendemmia Raccolta manuale nelle prime ore del mattino e conferimento in cantina con piccole cassette da 10 kg.
Vinificazione Dopo la diraspatura, le uve fermentano in piccoli mastelli con lieviti selezionati senza controllo della temperatura. Durante la macerazione, di 10 2 giorni, vengono effettuate rotture del cappello giornaliere tramite follature manuali. Dopo la svinatura, la fermentazione malolattica si svolge in tonneaux di rovere francese da 700 lt con batteri indigeni.
Affinamento 12 mesi in tonneaux di rovere francese da 700 lt con tostature molto basse, 12 mesi in bottiglia prima del rilascio.
Allergeni Contiene solfiti