Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
Il nostro progetto, di vino e di vita, prende forma nel Luglio 2017 quando, dopo una lunga ricerca, individuiamo due ettari di vigna vecchia a pochi passi dal fiume Alcantara. Siamo ai piedi dell’Etna a poco meno di cinquecento metri sul livello del mare e a meno di cinquanta passi dall’antica Cuba di Santa Domenica, un gioiello bizantino di rara ed integra bellezza. Arrivati qui, in una torrida giornata d’estate, un vento caldo spazzò via, in pochi attimi, i dubbi, le perplessità: era questo il locus amenus che stavamo cercando, il posto giusto dove fare il nostro vino. Negli anni successivi ci siamo dedicati ad ampliare l’azienda con nuove vigne il cui frutto sarà la matrice di nuovi vini. Una storia in divenire la nostra, dove il bello è che il più è ancora da fare. Scopri di più


Nome | Monteleone Etna Rosso Qubba 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nerello Mascalese |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Monteleone |
Ubicazione | Castiglione di Sicilia (CT) |
Clima | Altitudine:500 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Vulcanico, con media presenza di scheletro, prevalentemente sabbioso. |
Sistema di allevamento | Alberello etneo. |
Resa per ettaro | 40 q. |
Vendemmia | Raccolta manuale nelle prime ore del mattino e conferimento in cantina con piccole cassette da 10 kg. |
Vinificazione | Dopo la diraspatura, le uve fermentano in piccoli mastelli con lieviti selezionati senza controllo della temperatura. Durante la macerazione, di 10 2 giorni, vengono effettuate rotture del cappello giornaliere tramite follature manuali. Dopo la svinatura, la fermentazione malolattica si svolge in tonneaux di rovere francese da 700 lt con batteri indigeni. |
Affinamento | 12 mesi in tonneaux di rovere francese da 700 lt con tostature molto basse, 12 mesi in bottiglia prima del rilascio. |
Allergeni | Contiene solfiti |