Awards
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Produttore
Monteleone
Da questa cantina
Siamo in tre ad essere protagonisti di questo progetto: l’io narrante, all’anagrafe Giulia Monteleone, mio padre Enrico, ed il mio compagno Benedetto Alessandro, che per mestiere fa l’enologo. I nostri percorsi di vita sono stati davvero diversi, ma ci hanno portato, tra colpi di scena degni di una sceneggiatura holliwoodiana, ad incontrarci e a scegliere insieme di imbarcarci in quella grande e complessa avventura che è fare il vino. La nostra, infatti, non è un’impresa di famiglia, ma più semplicemente una famiglia: la cura della vigna, la produzione del vino sono entrati così prepotentemente nelle nostre esistenze da non riuscire più a tracciare una linea di demarcazione tra vita e lavoro.
Il nostro progetto, di vino e di vita, prende forma nel Luglio 2017 quando, dopo una lunga ricerca, individuiamo due ettari di vigna vecchia a pochi passi dal fiume Alcantara. Siamo ai piedi dell’Etna a poco meno di cinquecento metri sul livello del mare e a meno di cinquanta passi dall’antica Cuba di Santa Domenica, un gioiello bizantino di rara ed integra bellezza. Arrivati qui, in una torrida giornata d’estate, un vento caldo spazzò via, in pochi attimi, i dubbi, le perplessità: era questo il locus amenus che stavamo cercando, il posto giusto dove fare il nostro vino. Negli anni successivi ci siamo dedicati ad ampliare l’azienda con nuove vigne il cui frutto sarà la matrice di nuovi vini. Una storia in divenire la nostra, dove il bello è che il più è ancora da fare. Scopri di più
Il nostro progetto, di vino e di vita, prende forma nel Luglio 2017 quando, dopo una lunga ricerca, individuiamo due ettari di vigna vecchia a pochi passi dal fiume Alcantara. Siamo ai piedi dell’Etna a poco meno di cinquecento metri sul livello del mare e a meno di cinquanta passi dall’antica Cuba di Santa Domenica, un gioiello bizantino di rara ed integra bellezza. Arrivati qui, in una torrida giornata d’estate, un vento caldo spazzò via, in pochi attimi, i dubbi, le perplessità: era questo il locus amenus che stavamo cercando, il posto giusto dove fare il nostro vino. Negli anni successivi ci siamo dedicati ad ampliare l’azienda con nuove vigne il cui frutto sarà la matrice di nuovi vini. Una storia in divenire la nostra, dove il bello è che il più è ancora da fare. Scopri di più


Pesce
Crostacei
Formaggi
Formaggio stagionato
Pesce magro
Nome | Monteleone Etna Bianco Anthemis 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Carricante |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Monteleone |
Ubicazione | Le uve provengono dal versante Est dell’Etna, allevate nel comune di Sant’Alfio |
Clima | Altitudine: 900 m. s.l.m. Questo areale si caratterizza per la grande influenza del mare. |
Composizione del terreno | I suoli particolarmente ricchi, composti da sabbie vulcaniche e minerali, regalano grande freschezza e sapidità ai vini bianchi qui prodotti. |
Sistema di allevamento | Allevate a Controspalliera con il sistema del Guyot. |
Vinificazione | Le uve vengono raccolte nelle prime ore del mattino e conferite in cantina in piccole cassette da 10 kg. Dopo la diraspatura, le uve vengono immediatamente pigiate sofficemente e, dopo 48 ore di decantazione, il mosto fermenta in serbatoi in acciaio a temperatura controllata. |
Affinamento | Il vino affina, sulle fecce fini, per 12 mesi in tonneaux di rovere francese da 700 litri. Durante questo arco di tempo vengono effettuati battonage settimanali. Viene svolta una parziale fermentazione malolattica. |
Allergeni | Contiene solfiti |