
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1893
- Enologo: Bertelegni Marco, Pierangelo Boatti
- Bottiglie prodotte: 280.000
- Ettari: 48
Nel 1959, Carlo Boatti, che rappresenta la terza generazione di viticoltori, ora coadiuvato dai figli Pierangelo e Laura, imprime all’Azienda un ulteriore sviluppo, la rimoderna acquisendo nuovi terreni nei comuni di Casteggio, Redavalle, Pietra de’ Giorgi, ridisegna la struttura varietale con l’introduzione di nuovi vitigni, attua nuove strutture di cantina, realizza un moderno impianto di vinificazione, imbottigliamento e stoccaggio dei vini. L’Azienda è in continua evoluzione secondo le attuali esigenze di mercato.
La Monsupello è situata nella prima fascia collinare-centrale dell’Oltrepo Pavese a 160 metri s.l.m. -45° parallelo. I vitigni coltivati sono: Barbera, Croatina, Uva Rara, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Pinot Grigio, Riesling Italico, Riesling Renano, Chardonnay, Sauvignon e Moscato. I terreni: calcarei tufacei con marne del pliocene, l’eccezionale microclima, l’ottima esposizione creano le condizioni ottimali per la produzione di uve di altissima qualità. Vinificazione tradizionale per i rossi e pneumatica per la vinificazione in bianco: fermentazione a temperatura controllata in moderni serbatoi in acciaio inox, autoclavi e barriques. Monsupello è stata premiata con 112 medaglie d’oro in concorsi enologici.
I suoi vini sono presenti nella ristorazione molto qualificata sia in Italia sia all’estero e nelle enoteche altamente professionali. Il Monsupello Brut Classese Metodo Classico è stato premiato al V Banco di Assaggio di Torgiano 1985 ed ha vinto l’Oscar Douja d’Or di Asti nel 1993. Scopri di più


Nome | Monsupello I Germogli 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco frizzante |
Classificazione | Provincia di Pavia IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Monsupello |
Ubicazione | Verzate (PV) |
Clima | Esposizione: Sud-Est. |
Composizione del terreno | Argilloso-Calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 90 q/Ha |
Vendemmia | Fine Agosto. |
Vinificazione | La vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura soffice dell’uva intera, che porta alla separazione del mosto da vinacce e raspi; Il mosto, chiarificato e travasato dopo circa un giorno, viene fatto fermentare in vasche d’acciaio ad una temperatura controllata di 18 °C. |
Affinamento | Dopo ulteriori travasi e stabilizzazioni, il vino viene addizionato di mosto dolce e lieviti selezionati e fatto rifermentare in autoclave, per poi essere microfiltrato ed imbottigliato. |
Acidità totale | 6.3 |
PH | 3.12 |
Zuccheri residui | 9.5 |
Estratto secco | 21.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |