Descrizione
La più alta espressione della finezza del vino ottenuto dalle uve Nebbiolo è senz'altro ritrovabile nel Barbaresco. La produzione di questo vino è assai limitata, in quanto solo nelle posizioni vocate dei comuni di Barbaresco,Treiso e Neive è possibile impiantare vigneti di Nebbiolo per la sua produzione. Michele Chiarlo ha seguito da sempre in questa prestigiosa zona alcuni dei principi fondamentali per la produzione di un vino eccellente: scegliendo terreni vocati con un'eccellente esposizione, limitando la resa per ceppo e seguendo con estrema cura le operazioni di vinificazione e invecchiamento. Sono questi i soli "segreti" della qualità del Barbaresco Michele Chiarlo.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1956
- Enologo: Stefano Chiarlo, Gianni Meleni
- Bottiglie prodotte: 1.100.000
- Ettari: 120
Uno staff tecnico coordinato dall'enologo Stefano Chiarlo si occupa della loro gestione ed ha la funzione di seguirne scrupolosamente la coltivazione per produrre grande qualità nel rispetto di severi criteri ecologici. In particolare, vengono eseguiti: equilibrata e severa potatura in funzione degli obiettivi enologici; trattamenti anticrittogamici con utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale seguendo la tecnica della lotta guidata; meticolosa sfogliatura manuale; inerbimento degli interfilari;mancato impiego di prodotti antimuffa.
A partire dagli anni '80 abbiamo compreso che una straordinaria elevazione della qualità è ottenibile attraverso una ridotta resa per ceppo - bassissima per i vini di vertice e moderata per i vini classici - attraverso un severo diradamento dei grappoli e siamo stati fra i primi in Piemonte ad adottare tale operazione. Infine, eseguire la vendemmia seguendo gli indici di maturazione fenolica ci ha permesso di produrre vini di maggior concentrazione e con sapori più armonici.
Un vigneto dislocato in grandi terroir, unitamente ad una minuziosa ed appassionata gestione del medesimo, sono i veri "segreti" per produrre grande qualità. I nostri obiettivi primari sono sempre stati avere vigneti solo in prestigiose colline e dedicare i nostri maggiori sforzi alla coltivazione attenta dei medesimi, cercando di apportare ogni anno dei miglioramenti gestionali. Scopri di più


Nome | Michele Chiarlo Barbaresco Reyna 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbaresco DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Michele Chiarlo |
Ubicazione | Calamandrana (AT) |
Affinamento | 18 mesi in botte grande di rovere francese. Almeno 6 mesi di bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |