Descrizione
Il vigneto da cui ha origine questa etichetta si estende, con esposizione ovest e un’altitudine tra i 300 e i 400 metri sul livello del mare, tra le MGA Manocino e Lirano. Qui si ritrovano suoli facenti capo alla Formazione di Lequio; caratterizzati dall’abbondanza di componente calcarea e di marne grigie che si alternano a substrati sabbiosi. Queste qualità conferiscono ai vini connotazioni molto riconoscibili denotate da profumi intensi e complessi, una struttura importante e una trama tannica marcata.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1992
- Enologo: Mauro Veglio, Alessandro Veglio
- Bottiglie prodotte: 110.000
- Ettari: 14
Era una vita difficile e povera. Angelo Veglio, nato nel 1928, durante l’inverno girava le cascine come «masacrin», una specie di macellaio domestico per la preparazione di salami. D’estate, dopo il lavoro nei campi, si metteva in viaggio per il mercato di Canale, dove vendeva le poche pesche del suo frutteto. Angelo aveva un sogno: lasciare la mezzadria e l’agricoltura per dedicarsi al vino; acquistare vigneti di proprietà e vinificare le bottiglie con il suo nome, utilizzando quei vitigni delle Langhe - su tutti il nebbiolo - di cui, con lungimiranza, aveva capito il potenziale.
Oggi la nostra azienda produce circa 120 mila bottiglie su circa 19 ettari di vigneti distribuiti tra La Morra e Monforte d’Alba e Barolo. Crediamo in un vino equilibrato, rispettoso del territorio e della tipicità d’origine, frutto di un attento lavoro di selezione in vigna e un’altrettanta cura in cantina. Produciamo quattro grandi cru (o Menzioni Geografiche Aggiuntive) del Barolo: l’Arborina, il Gattera, il Rocche dell’Annunziata e il Castelletto. Accanto al Barolo vinifichiamo anche i grandi rossi di Langa: il Langhe Nebbiolo, il Barbera e il Dolcetto d’Alba. Scopri di più


Nome | Mauro Veglio Barolo Serralunga D'Alba 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Mauro Veglio |
Clima | Altitudine: 300-400 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni caratterizzati dall’abbondanza di componente calcarea e di marne grigie che si alternano a substrati sabbiosi. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vinificazione | Diraspatura senza pigiatura con buona parte di acino intero in vasca. Macerazione a freddo nelle prime 36-48 ore, a cui segue l’inizio della fermentazione alcolica, durante la quale vengono effettuati un paio di rimontaggi giornalieri per garantire processi lenti ed estrazioni delicate. La macerazione sulle bucce si protrae all’incirca per 20-25 giorni per poi avere l’inizio della fermentazione malolattica. |
Affinamento | in botte grande da 25 ettolitri di rovere francese per un totale di 24 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |