Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Mauro Veglio

Mauro Veglio Barolo Gattera 2020

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €57,00
Prezzo di listino €57,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Successivamente, verso dicembre, il vino viene messo in piccole botti di rovere, 30% nuove e 70% di secondo e terzo passaggio, dove rimane ad affinarsi per un totale di 24 mesi. Dopo essere stato decantato in inox il vino può essere imbottigliato senza filtrazioni o chiarifiche.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Dominato dal famoso cedro del Libano, il Gattera è una Menzione Geografica del Barolo che prende il nome dall’omonima cascina che domina l’area. Ubicato al confine tra i comuni di La Morra e Castiglione Falletto, ha un andamento piuttosto articolato con versanti che salgono dalla provinciale per Barolo verso la frazione Annunziata, in un arco collinare che va da sud-ovest e sud-est verso nord-est. I suoli tortoniani di La Morra (argille, sabbia e calcare) incontrano gli elveziani di Castiglione (marne brune molto compatte). Qui coltiviamo circa due ettari e mezzo con esposizione che va da sud-est a sud-ovest: una vigna ben esposta che regala un Barolo maturo, speziato, caldo e intenso.

Awards

  • 2020

    97

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2020

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    94

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 3

Dettagli

Profumo

Profumo

Etereo con note di spezie dolci molto personalizzate che ben si combinano con sentori fruttati e floreali.

Colore

Colore

Rubino tenue con leggere note granato.

Gusto

Sapore

Caldo, leggermente balsamico con note delicatamente tanniche e buon equilibirio alcoolico. Corpo ben strutturato e generoso, tannini dolci e salivanti. L’eccellente esposizione con grande energia termica caratterizza in modo determinante questo vino.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Mauro Veglio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1992
  • Enologo: Mauro Veglio, Alessandro Veglio
  • Bottiglie prodotte: 110.000
  • Ettari: 14
Per capire la nostra storia bisogna risalire agli inizi del ‘900, in borgata Ciotto, a La Morra. È in questo pugno di case che la famiglia Veglio, da generazioni, si dedica alla terra. Essere contadini delle Langhe significa piegarsi sulle viti, coltivare frutta e ortaggi, seguire le bestie, inventarsi ogni giorno nuovi modi per andare avanti.

Era una vita difficile e povera. Angelo Veglio, nato nel 1928, durante l’inverno girava le cascine come «masacrin», una specie di macellaio domestico per la preparazione di salami. D’estate, dopo il lavoro nei campi, si metteva in viaggio per il mercato di Canale, dove vendeva le poche pesche del suo frutteto. Angelo aveva un sogno: lasciare la mezzadria e l’agricoltura per dedicarsi al vino; acquistare vigneti di proprietà e vinificare le bottiglie con il suo nome, utilizzando quei vitigni delle Langhe - su tutti il nebbiolo - di cui, con lungimiranza, aveva capito il potenziale.

Oggi la nostra azienda produce circa 120 mila bottiglie su circa 19 ettari di vigneti distribuiti tra La Morra e Monforte d’Alba e Barolo. Crediamo in un vino equilibrato, rispettoso del territorio e della tipicità d’origine, frutto di un attento lavoro di selezione in vigna e un’altrettanta cura in cantina. Produciamo quattro grandi cru (o Menzioni Geografiche Aggiuntive) del Barolo: l’Arborina, il Gattera, il Rocche dell’Annunziata e il Castelletto. Accanto al Barolo vinifichiamo anche i grandi rossi di Langa: il Langhe Nebbiolo, il Barbera e il Dolcetto d’Alba.
Scopri di più

Nome Mauro Veglio Barolo Gattera 2020
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Mauro Veglio
Ubicazione Loc. Cascina Nuova - La Morra (CN)
Composizione del terreno I suoli tortoniani di La Morra (argille, sabbia e calcare) incontrano gli elveziani di Castiglione (marne brune molto compatte).
Sistema di allevamento Guyot
Periodo di fermentazione 20 giorni circa.
Vinificazione Macerazione con le bucce in vasche d’acciaio a temperatura controllata per 12 giorni, poi si svina e si conclude la fermentazione alcolica in inox (20 giorni circa) dove, mantenendo la temperatura contollata, svolge anche la fermentazione malolattica.
Affinamento Successivamente, verso dicembre, il vino viene messo in piccole botti di rovere, 30% nuove e 70% di secondo e terzo passaggio, dove rimane ad affinarsi per un totale di 24 mesi. Dopo essere stato decantato in inox il vino può essere imbottigliato senza filtrazioni o chiarifiche.
Allergeni Contiene solfiti