Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Matteo Correggia

Matteo Correggia Roero La Val dei Preti Riserva 2021

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €24,00
Prezzo di listino €24,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€144,00

6 bottiglie

€72,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Roero DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Almeno 15 mesi in botti 30hl e in legni piccoli usati; almeno 12 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Naso solenne, che tra refoli salmastri e brezze balsamiche lascia affiorare squilli di viola e lavanda, amarena sotto spirito, confettura di bosco, spezie orientali e cacao, per ora prevalenti su un terziario tutto in nuce.

Color

Colore

Veste tra rubino intenso e granato, con bagliori sanguigni, pingue materia evidenziata dalla corona di archetti.

Taste

Sapore

Bocca generosa e fresca, quasi sensuale per polposità della rispondenza fruttata e carezzevole velluto tannico, prolungata da strascico marcatamente sapido.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Matteo Correggia
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1985
  • Enologo: Luca Rostagno, Giovanni Correggia
  • Bottiglie prodotte: 150.000
  • Ettari: 19
Oggi, l'azienda Agricola Matteo Correggia, con le uve provenienti da 20 ettari di vigneti condotti direttamente, produce un'ampia gamma di vini. Ripartendo dai fondamenti, i vitigni dimbolo della sua terra, Matteo raggiunse i vertici assoluti nella produzione di Nebbiolo d'Alba e Barbera d'Alba prima di animare l'affermazione del Roero e del Roero Arneis.
Naturalmente, i vini sono figli dei suoli ove le viti affondano le proprie radici: suoli sabbiosi, poveri di argilla e di limo, molto sciolti e pertanto estramemente adatti a produrre bouquets ricchi e raffinati.

Tutti i vini aziendali sono il frutto della pratica diretta, senza spazio per mode e dottrine, perseverando, quando gli esiti sono stati più felici, ma sempre senza smettere di osare, di pensare di poter fare meglio.

La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura contorllata, mentre l'affinamento ha luogo negli ampi spazi ricavati sotto la collina da cui nasce Marun, a contatto con le millenarie marne ricche di fossili, che danno l'umidità e la quiete necessarie a coronare il lavoro in vigna e in cantina. Legni e fusti sono selezionati in funzione dei vini che sono destinati ad ospitare, con un ricambio graduale, frutto di una pratica ventennale volta ad evitare impatti olfattivi segnati dal legno. L'imbottigliamento ha luogo in azienda, negli appositi locali, cui è annesso un ampio magazzino ipogeo per lo stoccaggio. Qui, le bottiglie vengono anche vestite con le loro etichette che, fedeli alla tradizione, riproducono i dolci declivi vitati dipinti da Coco Cano, baciati dal sole caldo del Roero.
Scopri di più

Carne
Formaggi
Maiale

Nome Matteo Correggia Roero La Val dei Preti Riserva 2021
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Roero DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Matteo Correggia
Ubicazione Canale (CN)
Clima Esposizione e altitudine: sud / 290-260 m. s.l.m.
Composizione del terreno Sabbioso (69% sabbia fine, 4% sabbia grossa, 29% limo, 2% argilla).
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5500 viti per ettaro.
Resa per ettaro 45-50 hl/Ha
Vendemmia Manuale, inizio ottobre.
Vinificazione 10 2 giorni macerazione sulle bucce in inox.
Affinamento Almeno 15 mesi in botti 30hl e in legni piccoli usati; almeno 12 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti