Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
2 ore
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2014
- Enologo: Giancarlo Tommasi
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 55
In Puglia i Tommasi decidono di puntare tutto sul territorio di Manduria, caldo e assolato e vicino alla costa ionica salentina che ogni anno attira migliaia di turisti: qui i vitigni coltivati sono il Fiano, il Primitivo, il Negroamaro, il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay, tutti interpretati in modo moderno, con alte densità per ettaro e basse rese, e vinificati invece seguendo gli standard della tradizione locale.
I vini riprendono questo concetto di heritage riportando in etichetta nomi riconducibili alle divinità greche: presenti quest’anno in degustazione l’Arthemis e l’Heracles, ottenuti dalle due cultivar che più rappresentano il patrimonio viticolo di Masseria Surani, il Fiano (10 ettari) e il Primitivo (30 ettari). Scopri di più
| Nome | Masseria Surani Primitivo Manduria Dionysos Riserva 2017 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Primitivo di Manduria DOC |
| Annata | 2017 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 15.0% in volume |
| Vitigni | 100% Primitivo |
| Nazione | Italia |
| Regione | Puglia |
| Produttore | Masseria Surani |
| Ubicazione | Manduria (TA) |
| Clima | Esposizione: Sud. |
| Composizione del terreno | Terreno calcareo ed argilloso. |
| Sistema di allevamento | Guyot |
| N. piante per ettaro | 5500 |
| Periodo di fermentazione | 12 giorni. |
| Vinificazione | 12 giorni di fermentazione controllata in acciaio inox. |
| Affinamento | In seguito 15 mesi di maturazione in botti di rovere e 6 mesi in bottiglia. |
| Produzione annata | 10000 bottiglie |
| Allergeni | Contiene solfiti |

