Descrizione
Grazie alle sue capacità di adattamento, lo Chardonnay ha trovato nei nostri terreni sabbiosi e calcarei un ottimo habitat per esprimere al meglio il suo bouquet, corredato da freschezza e sapidità.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1999
- Enologo: Riccardo Cotarella
- Bottiglie prodotte: 350.000
- Ettari: 33
Nel 1999 la famiglia Falvo, con oltre 40 anni di esperienza nel settore del vino, acquista e rifonda Masseria Li Veli con la volontà di dare vita ad un progetto di grande qualità in Puglia, regione dalle antichissime tradizioni vitivinicole.
La masseria sorge su un antichissimo sito messapico dominante la piana fertile e solare del Salento. Il suo antico proprietario, il marchese Antonio de Viti de Marco (1858-1943), economista leccese di fama internazionale, professore universitario e Deputato del Regno d'Italia, di Li Veli fece un'azienda vitivinicola presa a modello in tutto il Meridione. Oggi la masseria, impeccabilmente restaurata, è costituita da 33.000 mq di superficie di cui 3.750 mq comprendono uffici, zona ricettiva, locali di vinificazione, di invecchiamento e stoccaggio. Scopri di più


Nome | Masseria Li Veli Contrade Chardonnay 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Puglia IGT |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Puglia |
Produttore | Masseria Li Veli |
Composizione del terreno | Sabbioso con residui calcarei. |
Sistema di allevamento | Cordone Speronato |
Vendemmia | Fine Agosto. |
Temperatura di fermentazione | Non superiore a 16 °C. |
Vinificazione | In serbatoi di acciaio a temperatura controllata non superiore a 16 °C. |
Affinamento | In acciaio. |
Allergeni | Contiene solfiti |