Descrizione
Dire Maso Cantanghel è dire Pinot Nero. È la finezza e l’eleganza, la mineralità e il frutto, la passione e la complessità. Un vino che mi piace aprire con gli amici, con quelli veri. Per dirla, o meglio cantarla, con le parole di Frank Sinatra: «You make me feel so young,| You make me feel like spring has sprung. | And every time I see you grin | I’m such a happy individual».
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1977
- Enologo: Maurizio Iachemet
- Bottiglie prodotte: 30.000
- Ettari: 9
Accanto al vigneto di Civezzano sorge un antico forte austriaco ricco di fascino e di sicuro interesse storico. Costruito tra il 1868 e il 1876 sulla strada della Valsugana, questa fortificazione faceva parte di un complesso che aveva come scopo quello d’impedire l’accesso orientale alla città di Trento, poiché, fino ai primi anni del 1900, quella era l’unica via per raggiungere il capoluogo trentino. Qui passava, infatti, il ramo altinate della Claudia Augusta costruito sull’ancor più antico tratturo da cui s’inoltrarono Goti e Longobardi, qui, si consumarono nel tempo pagine di antica storia trentina. Il forte, rimodernato prima della Grande Guerra, fu poi adibito a polveriera, e, fino agli interventi di restauro in corso, custodiva la cantina dell’omonima azienda agricola fondendo in essa una storia centenaria e un grande interesse per la valorizzazione della tipicità trentina.
Mosso da questa ricerca territoriale Lorenzo Simoni con il figlio Federico, che guida attualmente l’azienda, ha rilevato l’attività del maso promuovendo così non solo la propria produzione vinicola (Cantine Monfort) ma valorizzando anche l’ottima qualità di quella di Maso Cantanghel con un pensiero rivolto sempre alla salvaguardia dell’unicità di questo nostro splendido territorio. In linea con la filosofia aziendale che ci caratterizza, l’amore per la produzione di vini di qualità si fonde con il grande rispetto per il valore del territorio trentino e delle sue caratteristiche uniche. Le attività della cantina sono molteplici e spaziano dalle visite guidate alla scoperta della coltivazione della vite fino ad arrivare alle degustazioni di vini tipici in una cornice storica unica nel suo genere. Scopri di più


Nome | Maso Cantanghel Vigna Cantanghel Pinot Nero 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Trentino DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Maso Cantanghel |
Ubicazione | Lavis (TN) |
Clima | Altitudine: 500 m. s.l.m. Esposizione: Sud. |
Composizione del terreno | Argilloso-calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Resa per ettaro | 45 q. |
Vendemmia | La vendemmia cade dopo la prima decade di Settembre. Raccolta delle uve in piccole casse dopo scrupolosa cernita. |
Temperatura di fermentazione | 28-35 °C |
Vinificazione | Pigiatura e successiva fermentazione in tini di rovere francese. Le temperature di fermentazione si aggirano sui 28-35 °C con follature giornaliere. |
Affinamento | Dopo 20-25 giorni si procede alla svinatura in recipienti di acciaio per consentire un primo illimpidimento del vino, dopo il quale si procede al travaso in barriques. La sosta di 12 mesi in piccoli carati affina in modo determinante le caratteristiche di finezza ed eleganza del Pinot Nero senza tradire le sue peculiarità. |
Allergeni | Contiene solfiti |