Descrizione
Ogni anno la vendemmia racconta sensazioni e potenzialità diverse. Questo a Pantelleria è maggiormente amplificato. Marco De Bartoli durante la vendemmia ripeteva spesso che l’elemento indispensabile, per ottenere il suo passito di Pantelleria, era il "sole d’agosto", proprio il mese in cui a Bukkuram si mettono ad appassire le uve. "Sole d’Agosto" è il passito che annualmente viene prodotto a Bukkuram.
Dettagli
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1980
- Enologo: Renato e Sebastiano De Bartoli
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 25
Marco De Bartoli ha i segni guasconi della volontà di vincere su tutti i fronti e ha vinto, con la tenace, caparbia convinzione di essere nel giusto, e per dimostrarlo parla molto come si usa in Sicilia, non per raccontarsi, ma per permettermi di bere: è lì la sua prova più grande.
Oggi ha famiglia di cui è fiero: Renato e Sebastiano, figli, son quasi grandi e Josephine, l’ultima nata, porta il nome della nonna di origine francese. Scopri di più


Nome | Marco De Bartoli Bukkuram Passito di Pantelleria Sole d'Agosto 0.75L 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco passito dolce aromatico |
Classificazione | Pantelleria DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Zibibbo |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Marco De Bartoli |
Ubicazione | Contrada Bukkuram, Isola di Pantelleria (TP) |
Clima | 200 m.s.l.m., esposizione sud-ovest. |
Composizione del terreno | Vulcanico, collinare-terrazzato. |
Sistema di allevamento | Alberello pantesco |
N. piante per ettaro | 2.500 ceppi per ettaro. |
Resa per ettaro | 25 |
Vendemmia | Manuale, seconda settimana di agosto e prima settimana di settembre. |
Vinificazione | Appassimento al sole del 50% delle uve per almeno due settimane in appositi stenditoi, delimitati da grossi muri in pietra lavica. La rimanente parte matura sulla pianta sino a settembre. A fermentazione avanzata, sia aggiunge l’uva appassita in precedenza e la si lascia macerare per circa tre mesi fino ad ottenere un equilibrato rapporto tra la componente alcolica e il residuo zuccherino. |
Affinamento | 12 mesi in fusti da 225 l di rovere francese e 6 mesi in vasca di acciaio. |
Allergeni | Contiene solfiti |